Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università e Agsm Energia insieme per la ricerca

Una tesi di ricerca per recuperare mulini, dighe e centrali elettriche in disuso

di univr
9 Novembre 2010
in Senza categoria

Al via il progetto di ricerca “La valorizzazione del territorio attraverso il recupero dei manufatti produttivi” promosso dall’università di Verona e Agsm Energia. La società del gruppo Agsm che intrattiene i rapporti economici e commerciali con la clientela ha aderito al Nua, network Univerona aziende, finanziando con un investimento di 60.000 euro un progetto triennale da svolgere nell’ambito del dottorato di ricerca in Beni Culturali e Territorio, per l’analisi di alcune testimonianze del patrimonio architettonico industriale veronese. Il progetto di ricerca affidato alla giovane dottoranda Erika Bossum si tratta di uno studio approfondito dei manufatti industrial realizzati a cavallo tra Ottocento e Novecento per la produzione di energia idraulica e idroelettrica: strutture di grande interesse e fascino che appartengono all’eredità dell’archeologia industriale veronese e che ad oggi spesso sono cadute nel dimenticatoio.

 

L’energia dal passato. Il progetto prevede lo studio di alcuni degli edifici storici che al tempo della loro progettazione e realizzazione sono serviti a produrre energia. Mulini, dighe, centrali elettriche saranno riscoperti grazie ad un progetto diretto da Loredana Olivato, coordinatrice del dottorato di ricerca in Beni Culturali e Territorio, in collaborazione con Giovanni Frigo, presidente di Agsm Energia. A tessere lodi all'iniziativa Antonio Salvini direttore amministrativo dell’ateneo: “La sinergia di università e Agsm Energia rientra nell’ambito del progetto Nua, network univerona aziende, una  opportunità che permette alle aziende veronesi di divenire partner dell’ateneo nel sostegno alla ricerca.”

La scelta. A condurre la ricerca sarà la dottoressa Erika Bossum selezionata tramite concorso pubblico da una commissione composta da Loredana Olivato, Silvino Salgaro, presidente del corso di laurea in Beni Culturali, Daniela Zumiani docente di Architettura del paesaggio e Giovanni Frigo in qualità di esperto esterno. La dottoranda presenterà, a fine triennio, una tesi sulla ricerca svolta. “La dottoranda ha una particolare competenza in questo argomento, derivata da analisi sul campo in molti paesi europei e non, dalla Francia al Portogallo alla Cina“- ha spiegato Daniela Zumiani -. Il suo lavoro consisterà nell’individuazione e nello studio dei siti e delle reti idroelettriche per poi proporre il metodo migliore per riutilizzare questo patrimonio”.

Il capitale veronese. Il progetto è focalizzato sull’individuazione del sistema energetico storico veronese costituito sia da infrastrutture che da complessi architettonici, patrimonio di interesse centrale nella determinazione delle forme del paesaggio contemporaneo. Oltre al sistema delle grandi reti di conduzione idrica collegate alla produzione dell’energia, esistono, infatti, imponenti strutture architettoniche progettate tra i secoli XIX e XX, che segnano il carattere di importanti nodi urbani, suburbani e territoriali. Alcune di esse, vere e proprie cattedrali della civiltà industriale, sono oggi in disuso perché inadeguate per la loro funzione originaria.

I manufatti storici. L’insieme di questi manufatti ed infrastrutture idroelettriche rimane, comunque, un elemento connotante il paesaggio veronese, in quanto conseguenza di una profonda razionalizzazione della natura – si pensi all’impatto ambientale del canale industriale Camuzzoni e della diga del Chievo, o all’ecosistema artificiale di grande valore paesaggistico dell’area del Pestrino – e alla base dello sviluppo della modernità. I valori di tale patrimonio risiedono nelle conseguenze storiche profonde di cui esso è testimonianza, nei fattori di identità sociale, nelle qualità tecnico-scientifiche delle componenti materiali, nell’impatto estetico delle architetture; valori che sono intrinseci al sito, ai manufatti che lo compongono, ai macchinari, al paesaggio industriale, alla documentazione e alle testimonianze della memoria e della cultura umana.

Tutela e riuso. Per questo il progetto di ricerca del dottorato in Beni Culturali e Territorio individuerà gli elementi del patrimonio legato alla produzione dell’energia idroelettrica che vanno tutelati per la salvaguardia della memoria storica. La Bossum ha precisato: “lo studio comparato di casi analoghi a livello nazionale ed internazionale mi permetterà di elaborare ipotesi di progetti di riuso per la valorizzazione del territorio in un’ottica di sviluppo locale sostenibile e culturalmente consapevole”.

Articolo precedente

L'amore? Esprimilo con una poesia!

Articolo successivo

All’università il Rugby Day

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione