Univrmagazine
martedì, 16 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Il capitale sociale a Verona

Venerdì 5 novembre al Polo Zanotto presentazione dell'indagine curata da Paola Di Nicola, Sandro Stanzani e Luigi Tronca

di univr
2 Novembre 2010
in Ricerca e innovazione
Uno scorcio di Verona

Uno scorcio di Verona

Una ricerca per analizzare il tema della coesione sociale che lega i veronesi tra loro e con la società nel suo complesso. Verrà presentata venerdì 5 novembre, a partire dalle 10, al Polo Zanotto dell’Università di Verona durante un convegno di valenza nazionale dal titolo “Forme e contenuti delle reti di sostegno: il capitale sociale a Verona”.  

Il convegno è organizzato in occasione della pubblicazione del recente volume edito da Franco Angeli di Paola Di Nicola, Sandro Stanzani e Luigi Tronca docenti del dipartimento di Arte, Archeologia, Storia e Società dell’ateneo scaligero. La pubblicazione contiene i risultati dell’indagine Prin 2005-2007 svolta dall’unità di ricerca di Verona e coordinata da Paola Di Nicola, nell’ambito del progetto nazionale “Terzo settore, mondi vitali e capitale sociale in Italia”, coordinato da Pierpaolo Donati dell’Università degli Studi di Bologna).

Il convegno. La giornata si divide in due sessioni. Al mattino si parlerà delle prospettive teoriche e di ricerca dello studio del capitale sociale. Dopo i saluti del preside della facoltà di Scienze della Formazione Mario Longo e del direttore del dipartimento di  Arte, Archeologia, Storia e Società, la parola andrà ai curatori dell’indagine Paola Di Nicola, Sandro Stanzani e Luigi Tronca. Seguirà un dibattito con Adriana Cavarero, Ivo Colozzi, Daniele Marini e Silvio Scanagatta. Nel pomeriggio, dalle 15, si affronterà il tema sotto il profilo politico e sociale con gli interventi di Vito Giacino vicesindaco del Comune di Verona, Leonida Tedoldi docente dell’ateneo scaligero, Silvia Bonomelli  dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto), Giuliano Ceschi direttore di Caritas Diocesana Veronese, Lucio Garonzi direttore del Centro Servizi per il Volontariato di Verona, Ciro Maschio Consigliere Comunale Capogruppo – Rappresentante dell'Assessorato ai Servizi Sociali e alla Famiglia del Comune di Verona.

La ricerca. Il fine della ricerca è stato quello di determinare quale è il capitale sociale dei veronesi e determinare cosa circola realmente all’interno dei rapporti sociali e, se servono, come si manifestano concretamente gli aiuti. Al riguardo emerge un dato sorprendente rispetto al sostegno morale e psicologico: le cerchie meno affidabili sono quella familiare (92%) e, soprattutto, quella di vicinato (88,5%). Sono invece più utili per i veronesi nel fornire sostegno morale e psicologico le relazioni con i colleghi di lavoro e con gli amici (in entrambi i casi: 94,1%) e, soprattutto, quelle con coloro che si frequentano all’interno dei contesti associativi (94,4%).

Le risorse materiali rappresentano il secondo genere di risorsa più diffusa a Verona. Mediamente, infatti, il 92,3% dei membri delle reti di sostegno fornisce aiuti in termini di denaro, beni, tempo, informazioni, etc. La cerchia più affidabile è, in questo caso, quella familiare (95,1%), seguita da quelle degli amici (91,9%), dei colleghi di lavoro (82,4%), degli associati (80%) e, infine, dei vicini di casa (77%). In misura meno rilevante, ma comunque degna di nota, i veronesi si scambiano aiuti in termini di contatti e conoscenze interpersonali: mediamente, il 66,3% delle relazioni di sostegno veicola questo tipo di aiuto. Fanalino di coda sono gli aiuti in termini di reputazione e credenziali sociali, volgarmente definiti “raccomandazioni”, presenti solo, in media, nel 54,1% delle relazioni di sostegno.

È da sottolineare, ancora una volta, il ruolo di assoluto rilievo giocato dalle associazioni: sono infatti questi i contesti in cui si creano le reti di sostegno più affidabili (57,7%). Ai veronesi, in definitiva, converrebbe entrare all’interno almeno di un’organizzazione di terzo settore, poiché è in questi contesti che la maggior parte degli aiuti circola con maggior facilità.

La ricerca analizza poi indicatori di integrazione sociale più ampia, come l’identità territoriale, il senso di sicurezza percepito, la fiducia sociale, il senso civico, la lettura dei quotidiani e l’uso di internet. Agli intervistati è stato chiesto se si sentono, soprattutto: veronesi, veneti, padani, italiani o cittadini europei. Ebbene, quasi un veronese su due (46,8%) si considera soprattutto italiano. Questo dato è molto rilevante e pone in rilievo il senso di appartenenza in primo luogo nazionale dei veronesi. Coloro che non si sentono soprattutto italiani optano in primis per l’alternativa localistica: il 29,7% dei rispondenti si sente infatti soprattutto veronese. Pure interessante è la quota degli intervistati che si considerano cittadini europei, pari al 12,2%. Il 9,6% dei rispondenti si considera soprattutto veneto. Non rilevante dal punto di vista statistico è invece l’identità territoriale padana, che è sentita come propria dall’1,7% dei veronesi.

Per quanto concerne la sicurezza percepita, agli intervistati è stato chiesto di indicare in che misura si sentano sicuri nella zona in cui vivono. La situazione che emerge per il campione di veronesi non è particolarmente positiva, soprattutto se la si pone in relazione con quella nazionale e in particolare con quella del Nord-est. Da una indagine che gli autori hanno svolto su un campione nazionale di individui emerge, infatti, che il 14,1% degli italiani e solo il 9,5% dei residenti nel Nord-est si sente poco o per nulla sicuro, contro il 17,1% dei veronesi. Il campione di italiani si considera molto o completamente sicuro nel 35,5% dei casi e quello di residenti nel Nord-est addirittura nel 40,1%: i veronesi intervistati si sentono invece molto o completamente sicuri solo nel 22,0% dei casi.

Sempre rispetto alla sicurezza percepita, Verona emerge da questa indagine come una città divisa in due, con un centro, a vocazione residenziale, commerciale e turistica, che consente di registrare livelli di sicurezza simili ai valori nazionali e propri del nord-est del Paese ed una periferia percepita come meno sicura.

Infine due indicatori diretti della tendenza degli individui a connettersi con la comunità sociale più ampia (dimensione politica della società, opinione pubblica, etc.): la lettura dei quotidiani e l’uso di internet nel tempo libero. Stando alla ricerca, i veronesi leggono di più i quotidiani e usano maggiormente internet nel tempo libero, rispetto agli intervistati residenti nel territorio nazionale e nel Nord-est. Mediamente, i veronesi intervistati leggono un quotidiano più di quattro giorni alla settimana (4,22), superando la media nazionale (3,22) e quella del Nord-est (3,54). Internet è utilizzato dai veronesi – non per lavoro – mediamente tre giorni alla settimana (2,98): la media nazionale (2,16) e quella del Nord-est (2,18) appaiono nuovamente più basse.

Articolo precedente

Una summer school per lo sviluppo economico

Articolo successivo

La salute vien giocando…

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione