Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Teatro, musica e spettacolo al via due nuovi master

I master in "Scienze e tecniche dello spettacolo. Gestione del teatro musicale" e "Drammaturgia musicale" spiegati dal professor Nicola Pasqualicchio

di univr
11 Ottobre 2010
in Attualità
Il teatro Filarmonico di Verona

Il teatro Filarmonico di Verona

Cercasi professionisti del teatro della musica e dello spettacolo. La facoltà di Lettere e filosofia di Verona, dipartimento di Filologia, letteratura e linguistica propone due nuovi master di primo livello. Il master in “Scienze e tecniche dello spettacolo. Gestione del teatro musicale”, diretto da Marta Ugolini, che si svolgerà dal 17 gennaio 2011 a dicembre 2011 e il master in “Drammaturgia musicale”, che partirà il 7 gennaio 2011 e durerà fino alla fine di dicembre 2011. Il professore Nicola Pasqualicchio, direttore del master in “Drammaturgia musicale”, ci ha spiegato nel dettaglio i due master.

Professor Pasqualicchio, a chi sono rivolti nello specifico questi due master in “Scienze e tecniche dello spettacolo. Gestione del teatro musicale” e in “Drammaturgia musicale”? Vorrei prima chiarire che entrambi i master fanno parte di un più ampio progetto, promosso nel 2007 dal Ministero dell'Università e della Ricerca, che è il Polo nazionale artistico di alta specializzazione sul teatro musicale e coreutico. Al progetto collaborano istituzioni formative e teatrali sia cittadine che nazionali:tra le quali il nostro Ateneo, il Conservatorio e l'Accademia di belle arti veronesi, la Fondazione Arena di Verona, l'Accademia d'arte drammatica di Roma, l'Istituto superiore per le industrie artistiche di Firenze. Queste istituzioni hanno dato vita a Opera Academy Verona, una "rete" di master di cui tre già avviati dal 2008 ad oggi, in regia per l'opera lirica, scenografia per l'opera lirica e composizione. Quest'anno abbiamo proposto due nuovi master “Gestione dello Spettacolo” e “Drammaturgia musicale”, specificamente gestiti dal nostro Ateneo. Il primo master è in collaborazione con l'Università di Parma, mentre il secondo con l'Accademia nazionale d'arte drammatica. Chi si iscrive avrà dunque l'opportunità di lavorare in parallelo e collaborare con studenti che si stanno specializzando in settori affini dello spettacolo, all'interno di una visione a 360 gradi dell'evento teatrale.
Il master in “Gestione dello spettacolo” si rivolge a tutti coloro che, muovendo da un interesse per lo spettacolo dal vivo, musicale ma non solo, hanno una propensione soprattutto per gli aspetti organizzativi, economici e comunicativi del teatro, indipendentemente dalla loro precedente formazione. Il master di “Drammaturgia musicale” si rivolge invece a persone interessate a un tirocinio di scrittura creativa di alto livello, specificamente indirizzato sul versante della drammaturgia e della composizione di libretti d'opera.

Quali abilità di base sono richieste per potervi accedere? Più che specifiche abilità di base sono richiesti interesse per lo spettacolo dal vivo, propensione all'apprendimento interdisciplinare e al lavoro di gruppo e spirito di iniziativa. Conoscenze specifiche relative al teatro e alla musica sono naturalmente un valore aggiunto, ma non sono indispensabili. I programmi delle discipline avranno una certa flessibilità, che terrà conto dei diversi livelli di preparazione di base sulle discipline specifiche. Saranno soprattutto i tirocini previsti nei teatri, nelle fondazioni e nei festival, a determinare l'acquisizione delle abilità specificamente professionalizzanti dei master.

Con le competenze fornite da questi master a che tipo di lavori si può aspirare? Il master in Scienze e tecniche dello spettacolo fornisce competenze nei vari settori della creazione, distribuzione e comunicazione dell'evento teatrale: management, marketing, fund raising, organizzazione di stagioni e di festival teatrali e musicali, ufficio stampa, organizzazione di campagne promozionali. Il corso vuole preparare una figura professionale dotata di competenze specifiche e di flessibilità, capace di assumere incarichi differenziati nel variegato panorama occupazionale dello spettacolo dal vivo. Il master in Drammaturgia musicale prepara una figura professionale in grado di offrire ai teatri un supporto creativo e tecnico di alta qualità per tutti i settori dello spettacolo, dalla scrittura e composizione di libretti d'opera, alla collaborazione con i registi nell'adattamento o nella riduzione di opere preesistenti.  

In un contesto di difficoltà della cultura teatrale e musicale, quale è quello italiano contemporaneo, le persone che parteciperanno ai master avranno possibilità concrete di trovare lavoro? E nel nostro territorio?Le difficoltà della cultura e dello spettacolo in Italia, legate all'attuale crisi economica ma anche alla difficoltà di un’adeguata valorizzazione da parte del nostro paese del proprio patrimonio artistico, musicale e teatrale, sono sotto gli occhi di tutti. Ma credo sinceramente che non debbano scoraggiare troppo i giovani che si sentono motivati a lavorare in questi settori. Non esiste un futuro dell'Italia al di fuori della valorizzazione di queste risorse, e sono quindi ottimista sul fatto che in tempi non lunghissimi proprio a questi giovani saranno offerte opportunità maggiori, tanto più se sapranno dimostrare quelle doti di flessibilità, creatività, capacità di collaborazione e relazione che i nostri master mirano a sviluppare. Per quanto riguarda il presente, comunque, non dobbiamo dimenticare l'importanza che a livello mondiale continua a rivestire l'opera lirica, penso allo sviluppo recente anche nel nostro paese, di altri generi di teatro musicale come il musical, alla presenza nel nostro territorio, di importantissimi teatri d'opera e di numerosi festival teatrali e musicali. Sul piano delle opportunità formative e professionali questi master offrono però anche concrete possibilità a livello europeo, considerato che Opera Academy Verona è membro di Enoa, un'importante rete di accademie d'opera, teatri e festival di tutta Europa coordinati dal prestigioso Festival d'Aix-en-Provence, che prevede per statuto la condivisione delle attività formative e la valorizzazione delle abilità artistiche e delle capacità professionali dei giovani che afferiscono a ogni singola istituzione.

Articolo precedente

Nutrizione, metabolismo e diabete nel bambino

Articolo successivo

Un futuro per il passato

Ti potrebbe piacere anche

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione