Univrmagazine
lunedì, 15 Settembre 2025
verona
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Università di Verona e Coni, il protocollo di intesa

L'università scaligera e il Coni hanno firmato un protocollo di intesa. Coinvolte le facoltà di Medicina e Scienze motorie

di univr
20 Settembre 2010
in Ricerca e innovazione
Gianni Petrucci e Alessandro Mazzucco

Gianni Petrucci e Alessandro Mazzucco

L'Università degli Studi di Verona, facoltà di Medicina e chirurgia e facoltà di Scienze motorie, e il Coni, comitato olimpico nazionale italiano, hanno firmato un protocollo d’intesa che ha come finalità la cooperazione e la promozione degli scambi scientifici tra alcuni settori dell’ateneo scaligero e l’istituto di Medicina e Scienza dello sport ‘Antonio Venerando’ di Roma.

Le due realtà uniranno obiettivi e competenze, in un accordo quadriennale. Alla presenza del presidente del Coni Gianni Petrucci, del segretario generale Raffaele Pagnozzi, del sottosegretario all’Economia onorevole Alberto Giorgetti, del rettore Alessandro Mazzucco del preside di Scienze motorie, Carlo Morandi e del preside vicario di Medicina Gian Cesare Guidi è stato siglato un protocollo, della durata di quattro anni che ha per finalità la cooperazione e la promozione degli scambi scientifici tra i settori dell’Università, facoltà di Medicina e chirurgia e di Scienze motorie, e l’istituto ‘Antonio Venerando’ di Roma. Ogni istituzione potrà proporre, nell’ambito delle aree di ricerca di comune interesse, specifici progetti di studio i cui risultati potranno essere utilizzati per pubblicazioni scientifiche.

Un passo importante per l'università e per la città. “Questo protocollo è la testimonianza della grande sensibilità del Coni nei confronti dell’università – ha spiegato l’onorevole Giorgetti -. Ringrazio tutti gli attori di questo accordo, che rappresenta un ulteriore elemento di relazione tra il Coni e la città di Verona’. “Ringrazio il sottosegretario Giorgetti, sempre molto sensibile alle questioni veronesi, e Petrucci per questa importante occasione – ha dichiarato il Rettore Mazzucco-. Si tratta di una grande opportunità, un'ulteriore occasione di sviluppo per il nostro ateneo. Ci tengo a ricordare che Medicina è una delle facoltà più solide del Paese e, giusto qualche anno fa,  ha generato un’altra facoltà, quella di Scienze motorie, che è stata riconosciuta dal Censis come la migliore in Italia".

Fisiologia dello sport e medicina dello sport. Quello che firmiamo oggi – prosegue Mazzucco – è un protocollo che prevede la realizzazione di singole azioni che porteremo avanti puntando sulle nostre competenze. Da una parte nell’ambito della fisiologia dello sport: a Rovereto l’ateneo ha creato un istituto di studio e ricerca sulla attività fisica in alta montagna e d’altra parte in riferimento alla competenza dell’università nel campo della medicina dello sport. I futuri allenatori potrebbero nascere dunque a Verona. Questa è proprio una delle linee di Scienze motorie e del protocollo stesso".

Il Coni.  ‘Il Coni ha accettato la proposta con grande piacere – ha commentato Petruccioli – soprattutto perché quella di Verona è un’università di eccellenza che approfondisce argomenti di nostro interesse. Noi ci mettiamo lo sport, l’università ci mette il prestigio e le competenze. In fondo Verona ha dato i natali a tanti campioni e i risultati non si raggiungono per caso. Non conta solo il Dna, ma anche la volontà di approfondire e di sacrificarsi’.

Scuole di specializzazione. La facoltà di Medicina e chirurgia ha tra i propri compiti istituzionali lo sviluppo della ricerca scientifica e il coordinamento e la gestione delle strutture didattico-scientifiche. Tra queste la facoltà annovera la scuola di specializzazione in medicina dello sport che forma specialisti e sostiene la ricerca scientifica applicata alle attività sportive. Così anche la facoltà di Scienze motorie che ha come fine la promozione della ricerca applicata all’esercizio fisico ed allo sport e la formazione di esperti in area motoria e sportiva.

Cos'è il Coni? Il Coni, autorità che disciplina, regola e gestisce le attività sportive internazionali e a cui è demandata l’organizzazione e il potenziamento dello sport, promuove, a sua volta, la massima diffusione della pratica sportiva. Oggi il Coni è presente in 102 province e 19 regione e annovera tra i suoi servizi l’istituto di Medicina e scienza dello sport ‘Antonio Venerando’ di Roma che si occupa della valutazione clinico-funzionale di atleti di alto livello, ricerca scientifica applicata all’attività sportiva, formazione professionale di medici ed operatori tecnici.

Articolo precedente

Alla scoperta dei segreti del cinema

Articolo successivo

Criminalità organizzata, una piaga in espansione

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione