Univrmagazine
mercoledì, 15 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Telethon investe nella ricerca scientifica

Finanziato il progetto sulla malattia genetica "iperossularia primaria di tipo I"

di univr
26 Luglio 2010
in Ricerca e innovazione
Il gruppo di ricerca

Il gruppo di ricerca

Telethon premia la ricerca veronese. L’università di Verona è tra i sette centri di ricerca veneti che saranno finanziati dalla fondazione complessivamente con 900 mila euro. Il progetto dell’ateneo scaligero è multicentrico e riguarda l’iperossaluria primaria di tipo I, malattia genetica dovuta alla deficienza di un enzima epatico e determina la deposizione di cristalli di ossalato di calcio in tutto il corpo. I partecipanti al progetto sono due dei più qualificati gruppi di ricerca sullo studio della Ph1 con un’esperienza a lungo termine sia nella ricerca di base che clinica.  Il gruppo scaligero è coordinato da Carla Voltattorni, professore ordinario di Chimica biologica della Facoltà di Medicina e Chirurgia, afferente al Dipartimento di Scienze della Vita e della Riproduzione diretto da Pier Franco Pignatti ed è composto da Barbara Cellini, Riccardo Montioli, Giovanni Gotte, Antonio Lorenzetto, Elisa Oppici e Silvia Bianconi.

Il commento del rettore.  “La qualità della ricerca scientifica sostenuta da Telethon attraverso rigorosi sistemi di valutazione della qualità dei progetti – commenta il rettore Alessandro Mazzucco – è tale da garantire degli investimenti estremamente selettivi su iniziative di grande importanza. Per questa ragione l’ateneo da tempo si è fatto portavoce al Ministero dell’Università di una forte richiesta di includere progetti di ricerca finanziati da Telethon tra gli indicatori di performance scientifica. Questo finanziamento rappresenta l’ennesima conferma che anche questa università riesce a contribuire in modo qualificante allo sviluppo della conoscenza scientifica a livello internazionale”.

La ricerca. Ad oggi le uniche due possibilità di cura sono la terapia con piridossina, che è efficace solo nel 10-30% dei pazienti, e il trapianto di fegato, una procedura piuttosto invasiva e problematica. Lo scopo della ricerca è lo studio a livello molecolare dei meccanismi con cui mutazioni a carico del gene Agxt portano ad Iperossaluria primaria di tipo I allo scopo di prevedere la possibile risposta dei pazienti alle terapie tuttora disponibili e  sviluppare nuovi approcci terapeutici. “Tale finanziamento ha per il nostro gruppo un'importanza notevole – spiegano i ricercatori –  soprattutto considerando il momento di crisi economica nel quale ci troviamo e che si ripercuote anche nella carenza di finanziamenti alla ricerca. Esso ci permetterà non solo di acquisire nuove attrezzature scientifiche, ma ci fornirà anche le risorse finanziarie necessarie per la retribuzione di un ricercatore che si dedicherà a tempo pieno al progetto”.

Che cos’è l’Iperossularia primaria di tipo 1. L’Iperossularia primaria di tipo 1  è un raro disordine metabolico monogeneico, cioè dovuto a un difetto di un singolo. Pertanto tale patologia è perfettamente contemplata  nella mission di Telethon. La ricerca punta al miglioramento della gestione clinica di pazienti affetti da Ph1 come pure allo sviluppo di nuove strategie alternative al trapianto di fegato. L'iperossaluria primaria di Tipo I è una malattia genetica rara la cui incidenza media in Europa è pari a 0.12-0.15 per milione di persone per anno. La malattia è caratterizzata dalla progressiva formazione e deposizione di cristalli di ossalato di calcio dapprima nei reni e nel tratto urinario e poi, in assenza di un adeguato trattamento, in tutto l’organismo. La causa della malattia è la deficienza di un enzima epatico, l'alanina:gliossilato aminotransferasi, che converte il precursore dell'ossalato, il gliossilato, in glicina e quindi impedisce la formazione dei cristalli di ossalato di calcio.

Nuove prospettive. Fino ad oggi sono state identificate più di 150 mutazioni genetiche che portano ad Iperossaluria Primaria di Tipo 1 con meccanismi molto diversi fra loro.Gli approcci terapeutici tuttora disponibili sono la terapia con piridossina, che è efficace sono nel 10-30% dei pazienti, o il trapianto di fegato, una procedura invasiva e associata a notevoli complicazioni dal punto di vista clinico. Inoltre, la scelta del protocollo terapeutico per ciascun paziente si basa su un approccio trial-and-error. Nel progetto, combinando la ricerca di base con studi di tipo clinico in collaborazione con il gruppo del professor Antonio Amoroso dell'Università di Torino, si cercherà di correlare gli effetti delle mutazioni sull'alanina:gliossilato aminotransferasi con la severità della malattia. Tali risultati permetteranno di migliorare la gestione dei pazienti, in particolare permettendo di prevedere la risposta alla terapia con piridossina. Un ulteriore obiettivo è quello di sviluppare nuovi approcci farmacologici per il trattamento della malattia che possano dare benefici a lungo termine con effetti collaterali limitati, evitando di ricorrere al trapianto di fegato. Le strategie impiegate riguarderanno sia lo sviluppo di piccole molecole capaci di stabilizzare la proteina, contrastando l'effetto delle mutazioni, che la progettazione di nanoparticelle per la somministrazione dell'enzima funzionante.

Articolo precedente

Estate teatrale veronese

Articolo successivo

Aperte le iscrizioni

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

di Wiame Mosaid
10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

di Gaia Nencioni
10 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Un anno di progetto Proben

10 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione