Univrmagazine
mercoledì, 22 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Ricerca
    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    Photo credits: @weerasak - Adobe Stock

    Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

    Photo credits: @yong - Adobe Stock

    Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

    Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock

    Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

"Per ricordare Arnaldo Igne"

Mostra antologica delle opere dell'artista sino al 30 luglio nella sala Polifunzionale del Palazzo della Gran Guardia

di univr
20 Luglio 2010
in Senza categoria
Una delle opere esposte

Una delle opere esposte

L’Italia come uno splendido palcoscenico di città d’arte e Verona grande protagonista: questo il tema della suggestiva mostra allestita alla Gran Guardia per ricordare Arnaldo Igne, l’artista scomparso nell’ottobre scorso dopo aver trascorso nella nostra città gli anni più intensi della sua creatività. Inaugurata con grande successo giovedì 15 luglio la mostra è allestita nella sala Polifunzionale della Gran Guardia e resterà sino al 30 luglio con orario continuato dalle 10 alle 19.

Artista, architetto e scenografo. La rassegna è una completa retrospettiva delle opere di Arnaldo Igne, artista, architetto, scenografo e docente di storia dell’arte nel liceo artistico cittadino, trevigiano di nascita, veronese d’adozione. L’esposizione, ad ingresso libero, è stata realizzata, grazie alla disponibilità dell’Assessorato alla Cultura del Comune. E’ un’occasione unica per poter ammirare un ampio numero di tele ed incisioni di un artista che, nonostante il temperamento affabile e aperto che gli derivava dalle origini partenopee, ha vissuto con molta riservatezza la sua dimensione creativa, volutamente esiliandosi dai riti delle mostre personali e collettive.

Omaggio a Verona. “Per ricordare Arnaldo Igne” è anche un omaggio alla città da lui tanto amata per la sua bellezza architettonica e paesaggistica da parte di familiari e amici a distanza di pochi mesi dalla scomparsa dell’artista. Il nucleo dello spazio espositivo ospita un prezioso insieme di oltre 80 tra tele, acqueforti ed acquerelli. Più di trent’anni d’attività pittorica, in gran parte inedita, che testimoniano l’estro geniale dell’artista: originali punti di vista di paesaggi urbani e oniriche rappresentazioni di spazi naturali, puntualmente sostenuti da ameni schizzi febbrili e coinvolgenti acqueforti della a lui cara città di Verona. Di particolare interesse la sezione della mostra dedicata alle incisioni con esposizione completa di due cartelle che illustrano gli scorci più suggestivi della città scaligera.

La forza del segno… la vibrazione del colore, la raffinata padronanza delle tecniche consentono all’artista, architetto e scenografo, di evocare, rivestendole di nuova energia creativa, le più suggestive immagini delle città d’arte e dei più ameni paesaggi italiani. Arte che respira la cultura, passione che travolge la vita. Il corpus delle opere in mostra per volontà dell’artista sarà in futuro oggetto di una donazione, affinché il patrimonio non vada disperso, ma resti un bene a disposizione della collettività.

Biografia. Arnaldo Igne nasce a Francenigo di Gaiarine (Treviso) il 21 settembre 1936. Ha risieduto a Napoli e Verona città in cui per oltre vent’anni insegna Architettura e Scenografia al Liceo Artistico. Negli anni Settanta l’artista partecipa a molte significative mostre collettive e personali meritandosi numerosi premi e menzioni d’arte. Si ricordano: Napoli, Torre del Greco (Napoli), Bacoli (Napoli), Bitonto (Bari), S. Agata de’ Goti (Benevento), Cava dei Tirreni (Salerno), Caserta, Verona, Venezia, Adria (Rovigo), Pavia, Milano, Salerno e Roma. Intervenuto come giudice a numerosi premi di pittura contemporanea ha fatto parte dell’Accademia de “i 500” in qualità di Accademico emerito. La città scaligera – nel 1972 alla Galleria “S. Luca”, nel 1981 alla “Casa di Giulietta”- ha ospitato due personali dell’artista Igne. Muore il 5 ottobre 2009 a Verona dopo lunga malattia.

Informazioni nello spazio online dell'assessorato alla Cultura del Comune di Verona

Articolo precedente

L'addio ad uno dei padri dell'ateneo

Articolo successivo

Al via GenerAzioni

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

di Letizia Bertotto
22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

di Elisa Innocenti
22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

di Letizia Bertotto
21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

di Letizia Bertotto
20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

di Wiame Mosaid
17 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @BillionPhotos.com - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Libri che accompagnano, versi che guariscono: biblioterapia e poesiaterapia all’Università di Verona

22 Ottobre 2025
Il team di ricerca
Ricerca e innovazione

La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

22 Ottobre 2025
Photo credits: @weerasak - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Il progetto Mnesys contro la fatica che non passa

21 Ottobre 2025
Photo credits: @yong - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Progetto Re-shift, come combattere la crescente diffusione di ansia e depressione

20 Ottobre 2025
Ricerca e innovazione

Roberto Bassi insignito del 46° premio “Guido Dorso”

17 Ottobre 2025
Attualità

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Verona città universitaria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione