Univrmagazine
giovedì, 16 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

  • Ricerca
    Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio

    Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Photo credits: @Mariya - Adobe Stock

    Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

    Un anno di progetto Proben

  • Dai dipartimenti

    “Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

  • Verona città universitaria

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Le soluzioni di Evs embedded Vision Systems

Il progetto di attività imprenditoriale del primo spin off dell'ateneop

di univr
5 Luglio 2010
in Ricerca e innovazione
Il logo dello spin off

Il logo dello spin off

Si chiama Evs embedded vision system ed è il primo spin off nato all'ateneo di Verona. Il professor Vittorio Murino, docente di Elaborazione digitale di immagini e suoni al Dipartimento di Informatica dell'Università di Verona, ha dato origine all'iniziativa con la volontà di dare una forma imprenditoriale alle potenzialità e alle competenze che emergevano dal laboratorio spinto dall'evidenza di come la visione artificiale rappresenti una grossa opportunità, non solo dal punto di vista scientifico ma anche commerciale. Collaborano con Murino nella costituzione e nell’impresa spin off Roberto Marzotto, Marco Monguzzi e alcuni partner industriali.

Com'è nato Evs?

Evs embedded Vision Systems s.r.l., primo spin off dell’Università degli Studi di Verona, è stato costituito a Verona nel 2005 da un gruppo di ricercatori del laboratorio Vips (Vision, Image Processing, and Sound) che aveva già maturato quindici anni d'esperienza nel campo della visione tridimensionale e analisi d'immagini.

Evs si dedica alla progettazione e allo sviluppo di sistemi di visione. Ha competenze nello sviluppo software sia su sistemi tradizionali che su architetture hardware specifiche (Dsp, Fpga), ed è leader nel campo della visione computazionale e del riconoscimento. In modo particolare ha maturato un insieme di competenze rivolte alla progettazione di algoritmi di image processing in Fpga (Field Programmable Gate Array). Lo spin-off è nato attorno all'idea di un ambizioso progetto di ricerca industriale che ha ricevuto il Riconoscimento dal Ministero dell'Università e della Ricerca, che ne ha finanziato l'originalità in base al decreto sul sostegno della ricerca scientifica e tecnologica. Il progetto riguarda lo sviluppo di una piattaforma embedded per la visione stereoscopica e l’elaborazione di immagini in generale. La visione stereoscopica è in grado di percepire la profondità della scena osservata, analogamente a ciò che accade per la visione umana, permettendo così la ricostruzione tridimensionale di ambienti e oggetti. L'obiettivo è realizzato mediante elaborazione in tempo reale dei dati video provenienti da una coppia di telecamere all'interno di un set di moduli Fpga. Il sistema sarà così caratterizzato da una configurazione compatta e da elevate prestazioni sia in termini qualitativi che di potenza computazionale. Sarà un sistema modulare, scalabile e orientato a diversi ambiti applicativi che possono trarre vantaggio dalla visione stereoscopica. eVS si occupa di progettazione e sviluppo di sistemi di visione a tutto campo. Tali sviluppi sono orientati a diversi ambiti applicativi come l'automazione industriale, ad esempio per la movimentazione di bracci robotici, oppure il riconoscimento e il controllo della qualità dei prodotti nella forma, misura o aspetto. Gli altri ambiti interessati sono la video sorveglianza, la domotica e building automation. Altri settori applicativi più innovativi in cui Evs sta lavorando da tempo sono i sistemi di visione a bordo di imbarcazioni da diporto e quelli a supporto al guidatore per la sicurezza stradale (Driver Assistance Systems).

I sistemi realizzati dalla società Evs permettono di fornire soluzioni per le specifiche necessità del cliente legate all'analisi d'immagini e video in genere, e in particolare a problemi tipici della visione industriale come l'estrazione di caratteristiche, la stima di misure, la rilevazione e la classificazione di difetti, la stima della posa, il riconoscimento d'oggetti e la ricostruzione tridimensionale

Quali sono le attività e gli obiettivi?

Fra le principali attività di Evs vi è la progettazione di sistemi di visione su architetture embedded rivolti a diversi campi d’applicazione come l’automazione industriale, la sicurezza e il monitoraggio, automotive, building automation e la nautica. Evs è specializzata in soluzioni modulari, leggere, compatte e di elevata potenza di calcolo rivolte ad ambienti dove sono necessarie robustezza ed alte prestazioni. Evs, rispondendo a specifiche richieste del cliente, è in grado di realizzare la miglior soluzione per l’analisi di immagini e video, risolvendo problemi di visione industriale come il controllo qualità, la rilevazione e la classificazione di difetti, la stima della posa, il riconoscimento di oggetti e la ricostruzione tridimensionale.

Come risponde lo spin off ai bisogni del territorio?

Evs in questi primi cinque anni di attività, mettendo a disposizione le proprie competenze nel campo dell’elaborazione ed analisi di immagini e video, computer vision, pattern recognition ed engineering di sistemi embedded, ha potuto farsi  conoscere sia in ambito nazionale che internazionale. Annovera, infatti, fra la sua clientela aziende italiane, europee e statunitensi, aziende con specifiche richieste intese a rinnovare ed evolvere i loro prodotti e servizi, con soluzioni non identificabili tra quelle pronte sul mercato

Quante persone vi stanno lavorando?

Attualmente, Evs si avvale, oltre che della collaborazione dei 3 soci, di due dipendenti specializzati, e di collaboratori a progetto. Continua inoltre la collaborazione con i ricercatori del laboratorio Vips del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona.

Avete ricevuto riconoscimenti per le vostre scoperte?

Evs, oltre ad avere ricevuto il riconoscimento del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca sull’originalità del progetto che ne ha permesso la costituzione, è risultata finalista al concorso “StartUp dell’Anno” nel 2009 ed ha pubblicato su riviste scientifiche del settore.

Quali sono le maggiori difficoltà che riscontrate?

Nell’obiettivo di una sempre maggiore specializzazione ed espansione aziendale, la principale difficoltà è senz’altro quella di reperire personale altamente specializzato, oltre a quella, se vogliamo conseguente, costante in tutte le attività, soprattutto in questo particolare periodo di crisi economica che investe la maggior parte delle attività, del reperimento di mezzi finanziari che consentano un investimento in progetti innovativi, ma talvolta rischiosi.

Quali invece le principali soddisfazioni?

Veder realizzato il proprio progetto di attività imprenditoriale, l’aver superato le difficoltà e constatare la soddisfazione del cliente sono le maggiori soddisfazioni, oltre al fatto di annoverare tra i suoi clienti e partner importanti aziende nazionali e di oltreoceano.

Articolo precedente

Edalab, molto più che semplice ricerca

Articolo successivo

Perché uno spin off?

Ti potrebbe piacere anche

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

di Matteo Caleffa
16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

di Michele D'Andretta
16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

di Matteo Caleffa
13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

di Letizia Bertotto
13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

di Wiame Mosaid
13 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Senza categoria

L’Università di Verona accoglie la delegazione della Hangzhou City University

16 Ottobre 2025
Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock
Senza categoria

La forza del femminile

16 Ottobre 2025
Verona città universitaria

Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

13 Ottobre 2025
Attualità

Mercedes Lachmann vince il Sustainable Art Prize 2025

13 Ottobre 2025
Da sx: Monica Molteni, Jessica Bianchera, Erika Olea, Domenico Quaranta, Luca Bochicchio
Ricerca e innovazione

Arte e ricerca in dialogo: il Museo del Contemporaneo Univr a ArtVerona 2025

13 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

“Olboblò – Arte potenziale” torna al Polo Zanotto con la seconda edizione

10 Ottobre 2025
Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

10 Ottobre 2025
Photo credits: @Mariya - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Formazione, ricerca e territorio: Univr e la Valpolicella in dialogo

10 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione