Univrmagazine
mercoledì, 27 Agosto 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock

    Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

    da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa

    Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

    Adobe creator: Pier Fax

    L’Ateneo al Film festival della Lessinia

    Al centro Lanzarin e Bravi

    Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Photo credits: @Irina B - Adobe Stock

    Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Un sogno tradotto in realtà

Continua l'intervista a Fabio Salviato, direttore di Banca Etica

di univr
24 Giugno 2010
in Senza categoria
Fabio Salviato

Fabio Salviato

Ecco la seconda parte dell’intervista che il direttore di Banca Etica, Fabio Salviato, ci ha concesso all’indomani dell’uscita del libro – scritto a quattro mani con Mauro Meggiolaro – “Ho sognato una banca”. Con una scrittura agile, pulita ed efficace vengono descritti (anche attraverso gustosi aneddoti) i primi dieci anni di questo interessantissimo progetto. Un sogno (appunto!) che sembrava impossibile, ma che si è tradotto in realtà grazie allo sforzo di tutti quelli che fino in fondo ci hanno creduto.

La prima parte di intervista (https://www.univrmagazine.it/sito/vedi_articolo.php?id=546) si era conclusa con un pensiero rispetto ai fattori che regolano  la vita di una banca. Norme e regole che, al giorno d’oggi, andrebbero (per l’autore) decisamente riviste. Questo per dar modo anche a un certo tipo di imprese, come quelle di piccole o piccolissime dimensioni, di poter accedere al credito.

Uno strumento molto utile per dar fiato all’economia europea (e italiana in particolare) potrebbe essere quello del microcredito. Perché questa forma di investimento ancora oggi tarda a svilupparsi compiutamente?

Come Banca Etica abbiamo studiato molto da vicino tutto ciò che riguarda il microcredito. E’ uno strumento che in Italia avrebbe delle potenzialità enormi. Ora, però, ci sono dei forti vincoli che impediscono la giusta valorizzazione di questo istituto. Limiti anche di tipo tecnico, come ad esempio il fatto che per una banca il costo di una pratica è lo stesso sia per investimenti di poche migliaia di euro, che per quelli molto più grandi. Questo, ovviamente, non ha alcun senso. Proprio in questo periodo, con altri soggetti stiamo lavorando ad una proposta da sottoporre a Bankitalia. Non è semplice perché oltre alla disponibilità finanziaria, bisognerebbe creare delle reti che poi sappiano accompagnare i beneficiari all’interno di un circuito complessivo. Come scrivo nel libro, mi sono recato di persona in Bangladesh per conoscere Muhamed Yunus, colui che per primo ha ideato e realizzato questo sistema del microcredito.

Molti parlano di questo momento di crisi sostenendo che si tratta di una grande opportunità. Lei cosa ne pensa?

E’ proprio così. La crisi deve essere interpretata in questo modo. Mi pare evidente che per uscirne dovremo farlo con modalità differenti da quelle con cui ci siamo entrati. Non sono un catastrofista e per natura prendo le cose dal lato positivo, ma questa non è solamente una crisi finanziaria, fosse solo questo sarebbe il minimo. Siamo nel bel mezzo di una crisi economica, sociale, ambientale, una crisi di valori. E’ un disagio sistemico che pone la nostra società di fronte a un dilemma enorme. Nei prossimi dieci anni si deciderà il nostro futuro. Per la prima volta nella storia l’uomo è chiamato a risolvere problemi che mettono in pericolo la sua stessa esistenza. Dobbiamo cercare di invertire la rotta di questo treno lanciato a folle velocità e al momento abbiamo tutte le possibilità per farlo. Un esempio è la cosiddetta “economia civile”, un’esperienza che coinvolge già qualche milione di italiani. Bisogna, però, sollecitare il mondo della politica rispetto ad iniziative importanti come questa.

Serve una nuova prospettiva, un nuovo modo di vedere le cose quindi.

Questo sicuramente. La Cina ha 250 milioni di famiglie. Secondo lei se tutte loro nei prossimi vent’anni dovessero adeguarsi allo stile di vita occidentale, dove finiremo? Non basterebbero tre pianeti Terra per rispondere alla richiesta di materie prime. Inoltre non è possibile pensare ad un’umanità in cui 800 milioni di persone vivono consumando più di quello che in realtà gli serve, mentre gli altri 4 miliardi vivono al di sotto della soglia dei due dollari al giorno. Possiamo anche costruire dei muri per impedire che si spostino qui da noi, ma certi fenomeni come il cambiamento climatico non si fermano di certo in questo modo. E’ l’intero sistema che deve essere rivisto, tutti gli studi indicano che dovremo cambiare abitudini. Le risorse per poter vivere in maniera decorosa ci sono. E anche le opportunità di business non mancano.

Nuove opportunità che potrebbero arrivare anche dalla cosiddetta Green Economy, un mondo a cui Banca Etica si interfaccia con notevole interesse.

Se solo in Italia sfruttassimo le risorse che abbiamo potremmo creare immediatamente un milione di nuovi posti di lavoro. In Germania le persone occupate in attività che hanno a che fare con le energie rinnovabili sono circa 750mila. Nel nostro Paese al momento siamo fermi a 25mila. Evidentemente c’è qualcosa che non funziona, visto che come sole e vento non abbiamo nulla da invidiare a nessuno. L’altra grande tematica è quella del risparmio energetico. E’ possibile che l’abitazione di un italiano consumi quattro volte di più rispetto a quello di  un tedesco? Questo significa veramente buttare i soldi fuori dalla finestra.

 Il mondo dell’Università è interessato a tutte queste problematiche che portate avanti con il vostro progetto?

Direi proprio di si. Soprattutto le nuove generazioni mi sembrano quelle più interessate. C’è una nuova sensibilità rispetto a questi temi e questo è un dato importantissimo. Negli ultimi anni siamo stati invitati spesso a conferenze e workshop per raccontare il caso “Banca etica” ed ultimamente si stanno diffondendo corsi e master che trattano il tema della sostenibilità e della finanza etica, cosa che fino a qualche anno fa era impensabile.

Articolo precedente

I Rettori del Veneto a colloquio da Zaia

Articolo successivo

Crisi economica: superarla è possibile

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

di Letizia Bertotto
27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

di Michele D'Andretta
27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

di Michele D'Andretta
26 Agosto 2025
Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

di Margherita Centri
8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

di Margherita Centri
4 Agosto 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @andrzej2012 - Adobe stock
Attualità

Turismo smart e più consapevole. Al via la campagna sperimentale di comunicazione digitale integrata di Verona città Unesco

27 Agosto 2025
da sinistra: Cantor Tarperi, Federico Schena, Flavio Massimo Pasini e Riccardo Zuffa
Attualità

Con il progetto Spin lo sport diventa inclusione

27 Agosto 2025
Adobe creator: Pier Fax
Attualità

L’Ateneo al Film festival della Lessinia

26 Agosto 2025
Photo credits: @Irina B - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Professioni sanitarie, fino al 26 agosto è possibile iscriversi ai corsi offerti dall’ateneo di Verona

8 Agosto 2025
Al centro Lanzarin e Bravi
Attualità

Aoui inaugura il Polo Alte Energie, investimenti fatti per oltre 25 milioni

4 Agosto 2025
Photo credits: @eshana_blue - Adobe Stock
Home Page

Nuove prospettive nella ricerca sulla demenza, Univr entra nel consorzio internazionale Demon – Sdod

31 Luglio 2025
Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione