Univrmagazine
giovedì, 6 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

    Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

    Photo credits: @skumer - Adobe Stock

    Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

“Le radici della memoria”. Giornate di studio dedicate a Dino Coltro

Le iniziative ad un anno dalla morte del poeta veronese

di univr
31 Maggio 2010
in Senza categoria
Da sinistra Andrea Ferrarese

Da sinistra Andrea Ferrarese

Nella magnifica cornice del Palazzo Scaligero, l'assessore alla Cultura e Identità Veneta Marco Ambrosini ha presentato le due giornate di studio dedicate all’opera di Dino Coltro, intitolate “Le radici della memoria”; la prima si è già tenuta il 28 maggio a Legnago, la successiva sarà venerdì 4 giugno a San Giovanni Lupatoto. L’iniziativa, voluta e sostenuta dall’assessorato alla Cultura della Provincia di Verona, è organizzata dalla Fondazione Fioroni di Legnago, con il patrocinio del Comune di Legnago e del Comune di San Giovanni Lupatoto. Erano presenti il direttore della Fondazione Fioroni Andrea Ferrarese, l’assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Legnago Maurizio De Lorenzi, il presidente del Comitato “Radici” del Comune di San Giovanni Lupatoto Roberto Facci, e come rappresentante della famiglia di Dino Coltro, il figlio Stefano Coltro.

In ricordo di Dino Coltro. L’iniziativa celebra il ricordo di Dino Coltro, poeta, scrittore e ricercatore “guida” della cultura veneta e del mondo rurale, scomparso lo scorso anno. Gratuite e aperte a tutti, le giornate di studio si svolgeranno in due luoghi diversi, entrambi riconducibili alla vita del poeta: la prima iniziativa è stata al Centro Ambientale Archeologico di Legnago il 28 maggio e aveva come punto di riferimento la pianura veronese; il 4 giugno invece è stata scelta l’Ex Chiesa di San Gaetano da Thiene di Pozzo a San Giovanni Lupatoto in considerazione del fatto che questo comune fu scelto da Dino Coltro per la propria residenza. Le due giornate proporranno una lettura e rivisitazione dei testi dell’autore arricchite da interventi recitativi ed esecuzioni di brani musicali della tradizione contadina, scelti tra quelli recuperati da Coltro nel corso della sua vita e della sua lunga attività.

Perché la scelta di questo strumento comunicativo. Obiettivo dell’iniziativa è far conoscere e trasmettere al grande pubblico la ricca e multiforme eredità culturale del “Maestro di Coriano”. La scelta di uno strumento comunicativo come la ‘giornata’ di studio risponde alla volontà di un approccio che possa andare incontro ad un pubblico vasto, attraverso una mediazione didattica e sintetica della complessa opera dell’autore, analizzata da più relatori nelle sue componenti principali. “Grazie a questa iniziativa intendiamo valorizzare e riordinare l'immenso corpo dell'opera di Dino Coltro – ha spiegato Andrea Ferrarese – una grande personalità che ci ha regalato centinaia di opere. Attraverso la sua poesia e la sua scrittura popolare potremo catturare e fermare il mondo dell'oralità contadina e delle tradizioni rurali che sta pian piano scivolando via. Una memoria che non dobbiamo dimenticare, poiché fa parte della nostra cultura, ed ha contribuito a costruire il nostro presente”. Particolare attenzione sarà rivolta alla ricostruzione della amplia bibliografia di Coltro, analizzando i grandi temi, gli approcci etnografici ed antropologici che hanno sempre caratterizzato il suo ‘fare ricerca’. Le fonti, soprattutto orali, e i risultati più importanti e significativi di un continuo dialogo che Coltro riuscì ad instaurare con il mondo rurale.

Chi si è occupato dell’organizzazione. L’organizzazione delle due giornate di studio è affidata alla Fondazione Fioroni di Legnago, uno dei centri culturali di primaria importanza nella pianura veronese che intende ricordare e tenere viva la figura di Dino Coltro, per farla conoscere e per farla rivivere, garantendo che l’enorme patrimonio culturale raccolto possa venire ulteriormente incrementato. Senza l’opera di Coltro, la storia della civiltà contadina veneta e veronese sarebbe indubbiamente più povera, priva di importanti tasselli linguistici e musicali. Priva di quel corpus di racconti della tradizione rurale veronese, sapientemente raccolti dalla viva voce di quegli uomini e di quelle donne che per ultimi li hanno ricevuti in eredità e forse avrebbero rischiato di non poterli tramandare a nessuno.“Un sincero ringraziamento per l'attenzione particolare dimostrata va alla Fondazione Fioroni – ha affermato il figlio Stefano Coltro del grande poeta-scrittore – che permetterà di ricordare la figura ed il lavoro di mio padre. Grazie a questo progetto riusciremo a contenere e dare un ordine alla moltitudine di documenti che sono stati trovati, frutto del lavoro di un uomo di radici profonde e di grande cultura, ma sopratutto fanno si che io possa scoprire aspetti di mio padre, che mi erano finora sconosciuti”.

Articolo precedente

Redazione di Combonifem premiata al salone del libro di Torino

Articolo successivo

Dialogo con i Marlene Kuntz

Ti potrebbe piacere anche

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

di Letizia Bertotto
5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

di Letizia Bertotto
4 Novembre 2025

Ultimi articoli

Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Ennevi
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione