Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Addio al professor Ruffo

Accademico dei Lincei il suo nome a Verona è legato indissolubilmente al Museo civico di Storia naturale

di univr
11 Maggio 2010
in Attualità
Sandro Ruffo

Sandro Ruffo

La scomparsa del professor Sandro Ruffo è stata accolta con profondo rammarico anche dal mondo accademico cittadino. L’Università è consapevole del valore dell’apporto scientifico e dell’impegno appassionato che il professore ha speso nei lunghi e proficui anni della sua attività. La sua vita è stata spesa interamente per la Scienza. Nelle quiete stanze del Museo civico di Storia naturale che oggi lo accoglie per l’estremo saluto il professore dedicava le sue giornate allo studio, attento ad ogni accadimento e pronto a cogliere ogni segno dei giorni. La sua straordinaria longevità intellettuale è stata un dono, così come le doti umane che dimostrava con la sorridente disponibilità e con la benevolenza che gli erano congeniali.

Quando nel 2008 mi recai nel suo studio per comunicargli che l’Università aveva preso accordi con la direttrice del Museo Alessandra Aspes per organizzare un incontro pubblico con il professor Filippo Giorgi in occasione del’inaugurazione del 25° Anno accademico, ne fu molto felice. Si commosse quando gli annunciai che in quell’occasione il rettore gli avrebbe voluto consegnare la medaglia dell’Ateneo coniata in occasione dei festeggiamenti per l’importante anniversario. Ero anch’io emozionata. L’Università stava iniziando un nuovo percorso di maggior apertura nei confronti della comunità che avrebbe portato anche alla nascita di “Infinita…mente”, il festival della scienza al quale il Museo ha dato un valido contributo.

Ho avuto l’opportunità di frequentare la sezione di Preistoria del Museo negli anni degli studi universitari e ricordo quanto carismatica fosse per noi giovani la sua presenza. Quel giorno nel suo studio ho sentito che il professore era stato un maestro.

Un grande protagonista, un grande uomo. Non potremo dimenticare il suo esempio, né tradire la sua lezione. La Scienza è un tempio aperto a tutti coloro che vi si accostano con mente libera, disinteressato e costante impegno e rispetto.

 

Biografia. Lo scienziato veronese più importante dell’ultimo secolo, l’accademico dei Lincei. Sandro Ruffo avrebbe compiuto 95 anni in estate. Una vita intensamente vissuta e con piena lucidità sino all’ultimo istante. Grande naturalista, grandissimo studioso di animali Ruffo era nato a Soave il 26 agosto 1915. Ha dedicato tutta la vita professionale al Museo civico di Storia Naturale di Verona, dove è stato conservatore per la zoologia dal novembre 1945 fino al 1964 e successivamente direttore fino al 1980.
Nel 1952 divenne libero docente di Zoologia e dal 1958 al 1966 di Entomologia all’Università di Modena. Numerosissimi gli incarichi accademici. È stato più volte consigliere della Società entomologica italiana e dell’Unione zoologica italiana, e come responsabile di un gruppo di ricerca del Cnr ha coordinato la pubblicazione delle Guide per l’identificazione delle specie animali delle acque interne italiane, ben 29 volumi usciti tra il 1977 e il 1985. È stato socio dell’Accademia dei Lincei (unico veronese) e membro effettivo dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona, dell’Istituto veneto di scienze e lettere di Venezia e dell’Accademia nazionale di Entomologia di Firenze. Socio onorario di numerosissime accademie scientifiche italiane e internazionali, oltre che Medaglia d’oro dei benemeriti della cultura. È stato presidente del Comitato scientifico per la fauna italiana dal 1971 al 1990 e presidente del Comitato tecnico per la fauna presso il ministero dell’Ambiente dal 1989 al 1993, oltre che membro della Consulta tecnica per le aree naturali protette dello stesso ministero dal 1993 al 1995.  Tanti i premi assegnati: dal «Cangrande» nel 1977, al «San Zeno» nel 1980, al Gambrinus del 1993 a Treviso.  Autore di 270 pubblicazioni scientifiche, ha descritto 190 nuove varietà (la terminologia scientifica parla di taxa) di Antipodi (una famiglia, 30 generi, 159 specie), 17 nuovi taxa di coleotteri (10 specie e 7 sottospecie), tre nuovi taxa di altri animali (un genere, due specie): e ben 110 taxa di animali sono dedicati al suo nome.

Mfc

Articolo precedente

Evoluzione del concetto di cura in oncologia

Articolo successivo

Comunicare senza barriere

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione