Univrmagazine
giovedì, 31 Luglio 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: Archivio storico Università di Verona

    Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

  • Ricerca
    Adobe creator: Masud

    Dottorato di interesse nazionale in Scienze motorie e sportive

    sulla sinistra: il team di ricerca photocredits VeronaOFF

    Gelsibachicoltura nel veronese

    Unisco, un ecosistema intelligente a supporto del co-housing di persone fragili

    da sx al centro Gallo, Bertossi Lanzarin Bravi

    “Hyppocrates Verona” la piattaforma per vivere in diretta il percorso di cura

  • Dai dipartimenti
    Adobe Creator: Viacheslav

    Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

    Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.

    Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

    Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa

    Domenico Girelli alla guida di Bioiron

    Credits: Univr

    Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

  • Verona città universitaria

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

    Veronetta Contemporanea Festival 2025, dieci giorni di cultura, comunità e riflessione

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bangladesh, Afghanistan e Bolivia

Tre donne, tre esperienze in paesi ‘stranieri’. Prosegue il ciclo di incontri Unicef

di univr
10 Maggio 2010
in Senza categoria
Dal sito www.unicef.it

Dal sito www.unicef.it

“Negli obiettivi del nuovo millennio: Oltre i miei confini. Dimensione individuale e sociale dell’uomo: problemi e soluzioni” è questo il titolo dell’appuntamento promosso dal Comitato provinciale di Verona per l’Unicef in collaborazione con il dipartimento di Scienze dell’educazione, il Centro studi interculturali e il dipartimento di Scienze economiche. Relatrici Alessandra Vaccari, giornalista e inviata di guerra in Afghanistan de “L’Arena”, Tiziana Nicolai, presidente del Comitato Unicef di Torino e Laura Agostini, docente dell’Istituto Enrico Fermi e responsabile del progetto Bolivia.

Afghanistan. “Sono nove anni che mi chiedo cosa ci facciamo noi in Afghanistan?” così ha iniziato Laura Agostini che ha portato la sua esperienza personale per far capire cosa veramente accade laggiù. “Con noi intendo la coalizione: sembrava fossimo là per colpa di Bin Laden, per Al Qaeda, per il male inflittoci dopo la caduta delle ‘torri gemelle’; non credo esistano guerre di religione, o guerre per portare pace, credo solo esistano guerre di economia, perché non esistono guerre di pace” così ha riassunto il motivo della sua partenza, come giornalista embedded. Imbarcata su un C130, attraverso le sue parole è riuscita a trasmettere la tensione psicologica del trovarsi in quel paese, le difficoltà di fare i giornalisti in tali zone, essendo lei stessa una miracolata di un attentato che occasionalmente ha colpito i militari passati prima di lei. E’ partita aggregata all’Esercito italiano, altre volte con le sue ferie, con i suoi soldi e attraverso agganci vari, perché come ‘turista’ non si può entrare nel paese. “Leggevo tante cose che mi sembravano eccezionali – ha aggiunto l’Agostini – ma che poi si sono dimostrate menzogne. Ero curiosa di vedere cosa era cambiato dal viaggio precedente: ho voluto andare a verificare e l’evoluzione non era quella che avevamo previsto. Ho voluto sentire gli odori, i sapori, gli umori; si aveva la presunzione di cambiare le cose, del tutto impossibile in un paese tormentato da sessanta anni da disparati invasori che non sono mai riusciti a conquistare il paese”.

Bangladesh. Da 17 anni volontaria dell’Unicef, Tiziana Nicolai ha fatto la sua ultima missione sul campo nel maggio 2009. Ha parlato di questo viaggio, dei bambini molto spesso invisibili, che subiscono la discriminazione sin dalla nascita. Su 156 milioni di abitanti, 18,9 hanno meno di 5 anni, 64 meno di 18 anni e solo il 10% di loro è registrato alla nascita. Sono bambini senza nome, senza identità, che se sono fortunati vanno in centri per l’apprendimento, se sfortunati passano la loro prima parte della vita in un orfanotrofio. Le foto parlavano da sole: “Unicef ha dal 2004 un progetto di aiuto per i bambini di strada in Bangladesh – ha spiegato la presidente torinese – e ad oggi abbiamo raccolto 3,3 milioni di euro, una cifra enorme se si pensa che loro vivono con due euro al mese”. I bambini di strada sono coloro che non hanno genitori, un tetto, una casa. Per loro si organizzano’school open air’ , protezione e assistenza in centri diurni, corsi di formazione al lavoro e reinserimento scolastico, assistenza medica e psicosociale, accoglienza temporanea e reinserimento famigliare quando è possibile e campagne di sensibilizzazione.

Bolivia. Pochi dati per un paese: nove milioni di abitanti e 36 popoli diversi, in Bolivia regna l’iniquità a partire dalla semplice distribuzione dell’acqua. Il progetto del Fermi ha coinvolto i due percorsi scolastici per aiutare i Guaranì, una delle popolazioni più antiche del Sud America, una delle più bistrattate durante le occupazioni europee dei secoli scorsi. Qui ci sono ancora i latifondi e la schiavitù, e la maggior parte di queste famiglie sono ‘proprietà’ dei latifondisti. Dagli anni ’90 è iniziata una collaborazione. Nella famosa zona di Che Guevara l’istituto Fermi aiuta gli indios: “Vengono da tutta la Bolivia e studiano o l’indirizzo ambientale o quello relativo alla salute” ha racdontato l’Agostini “è stata creata una scuola e un ospedale dove facciamo lezione ai ragazzi perché poi tornino nei loro territori ad aiutare le loro popolazioni locali”. Ma non solo istruzione, perché nel contesto boliviano sono state fatte analisi idrogeologiche negli anni e l’acqua potabile è risultata poca e mal gestita; inoltre i pozzi sono spesso dei latifondisti e se in certi giorni sono ‘arrabbiati’ chiudono i rubinetti a loro piacimento. Allora è appena iniziata una nuova operazione di costruzione di 22 chilometri di acquedotto, giustamente descritta come ‘immensa’ dalla relatrice, in una zona impervia, ma che metterà fine a storici problemi decisamente divenuti insostenibili.

Articolo precedente

Attività culturali società letteraria di Verona

Articolo successivo

"Guerre" arriva in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

di Michele D'Andretta
30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

di Margherita Centri
29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

di Michele D'Andretta
28 Luglio 2025

Ultimi articoli

Photo credits: Archivio storico Università di Verona
Attualità

Il ricordo di Hrayr Terzian a 100 anni dalla nascita

30 Luglio 2025
Adobe Creator: Viacheslav
Attualità

Tra Verona e Pechino individuata una proteina che protegge le piante dall’elevata esposizione alla luce

30 Luglio 2025
Attualità

Chiuse le iscrizioni a Medicina: 1369 hanno scelto Verona per il semestre filtro

29 Luglio 2025
Da sinistra: Annachiara Cabibbo, Roberta Chiarelli, Noemi Cannizzaro, Emanula Bottani, Enrica Cappellozza, Donal Bajia.
Attualità

Svolta nella cura delle malattie genetiche con la terapia genica in utero

28 Luglio 2025
Adobe creator: Happy Photo Stock.Credits: Aoui Verona Stampa
Dai dipartimenti

Domenico Girelli alla guida di Bioiron

28 Luglio 2025
Credits: Univr
Attualità

Studiare con i figli si può, Univr al fianco dei genitori

28 Luglio 2025
Da sinistra: Mario Sedilesu (assegnista), Eldison Dimo (post-doc), Andrea Calanca (prof. associato), Davide Costanzi (collaboratore alla ricerca), Francesco Pascucci (post-doc), Emanuele Feola (ex assegnista, ora phd student all'università di Twente e collaboratore)
Attualità

Un esoscheletro per ridare autonomia, la svolta del team veronese nella robotica assistiva

25 Luglio 2025
Da sinistra: De Manzoni, Ruzzenente, Bravi, Giacomello, MaffeisPhotocredits: Aoui Verona Stampa
Attualità

Verona pioniera della chirurgia robotica pediatrica, formazione e innovazione grazie a Univr e all’Aoui

25 Luglio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione