Univrmagazine
venerdì, 14 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Bangladesh, Afghanistan e Bolivia

Tre donne, tre esperienze in paesi ‘stranieri’. Prosegue il ciclo di incontri Unicef

di univr
10 Maggio 2010
in Senza categoria
Dal sito www.unicef.it

Dal sito www.unicef.it

“Negli obiettivi del nuovo millennio: Oltre i miei confini. Dimensione individuale e sociale dell’uomo: problemi e soluzioni” è questo il titolo dell’appuntamento promosso dal Comitato provinciale di Verona per l’Unicef in collaborazione con il dipartimento di Scienze dell’educazione, il Centro studi interculturali e il dipartimento di Scienze economiche. Relatrici Alessandra Vaccari, giornalista e inviata di guerra in Afghanistan de “L’Arena”, Tiziana Nicolai, presidente del Comitato Unicef di Torino e Laura Agostini, docente dell’Istituto Enrico Fermi e responsabile del progetto Bolivia.

Afghanistan. “Sono nove anni che mi chiedo cosa ci facciamo noi in Afghanistan?” così ha iniziato Laura Agostini che ha portato la sua esperienza personale per far capire cosa veramente accade laggiù. “Con noi intendo la coalizione: sembrava fossimo là per colpa di Bin Laden, per Al Qaeda, per il male inflittoci dopo la caduta delle ‘torri gemelle’; non credo esistano guerre di religione, o guerre per portare pace, credo solo esistano guerre di economia, perché non esistono guerre di pace” così ha riassunto il motivo della sua partenza, come giornalista embedded. Imbarcata su un C130, attraverso le sue parole è riuscita a trasmettere la tensione psicologica del trovarsi in quel paese, le difficoltà di fare i giornalisti in tali zone, essendo lei stessa una miracolata di un attentato che occasionalmente ha colpito i militari passati prima di lei. E’ partita aggregata all’Esercito italiano, altre volte con le sue ferie, con i suoi soldi e attraverso agganci vari, perché come ‘turista’ non si può entrare nel paese. “Leggevo tante cose che mi sembravano eccezionali – ha aggiunto l’Agostini – ma che poi si sono dimostrate menzogne. Ero curiosa di vedere cosa era cambiato dal viaggio precedente: ho voluto andare a verificare e l’evoluzione non era quella che avevamo previsto. Ho voluto sentire gli odori, i sapori, gli umori; si aveva la presunzione di cambiare le cose, del tutto impossibile in un paese tormentato da sessanta anni da disparati invasori che non sono mai riusciti a conquistare il paese”.

Bangladesh. Da 17 anni volontaria dell’Unicef, Tiziana Nicolai ha fatto la sua ultima missione sul campo nel maggio 2009. Ha parlato di questo viaggio, dei bambini molto spesso invisibili, che subiscono la discriminazione sin dalla nascita. Su 156 milioni di abitanti, 18,9 hanno meno di 5 anni, 64 meno di 18 anni e solo il 10% di loro è registrato alla nascita. Sono bambini senza nome, senza identità, che se sono fortunati vanno in centri per l’apprendimento, se sfortunati passano la loro prima parte della vita in un orfanotrofio. Le foto parlavano da sole: “Unicef ha dal 2004 un progetto di aiuto per i bambini di strada in Bangladesh – ha spiegato la presidente torinese – e ad oggi abbiamo raccolto 3,3 milioni di euro, una cifra enorme se si pensa che loro vivono con due euro al mese”. I bambini di strada sono coloro che non hanno genitori, un tetto, una casa. Per loro si organizzano’school open air’ , protezione e assistenza in centri diurni, corsi di formazione al lavoro e reinserimento scolastico, assistenza medica e psicosociale, accoglienza temporanea e reinserimento famigliare quando è possibile e campagne di sensibilizzazione.

Bolivia. Pochi dati per un paese: nove milioni di abitanti e 36 popoli diversi, in Bolivia regna l’iniquità a partire dalla semplice distribuzione dell’acqua. Il progetto del Fermi ha coinvolto i due percorsi scolastici per aiutare i Guaranì, una delle popolazioni più antiche del Sud America, una delle più bistrattate durante le occupazioni europee dei secoli scorsi. Qui ci sono ancora i latifondi e la schiavitù, e la maggior parte di queste famiglie sono ‘proprietà’ dei latifondisti. Dagli anni ’90 è iniziata una collaborazione. Nella famosa zona di Che Guevara l’istituto Fermi aiuta gli indios: “Vengono da tutta la Bolivia e studiano o l’indirizzo ambientale o quello relativo alla salute” ha racdontato l’Agostini “è stata creata una scuola e un ospedale dove facciamo lezione ai ragazzi perché poi tornino nei loro territori ad aiutare le loro popolazioni locali”. Ma non solo istruzione, perché nel contesto boliviano sono state fatte analisi idrogeologiche negli anni e l’acqua potabile è risultata poca e mal gestita; inoltre i pozzi sono spesso dei latifondisti e se in certi giorni sono ‘arrabbiati’ chiudono i rubinetti a loro piacimento. Allora è appena iniziata una nuova operazione di costruzione di 22 chilometri di acquedotto, giustamente descritta come ‘immensa’ dalla relatrice, in una zona impervia, ma che metterà fine a storici problemi decisamente divenuti insostenibili.

Articolo precedente

Attività culturali società letteraria di Verona

Articolo successivo

"Guerre" arriva in ateneo

Ti potrebbe piacere anche

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione