Univrmagazine
lunedì, 17 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

La letteratura avventurosa viene premiata

Ritorna il premio “Emilio Salgari”, arrivato alla terza edizione

di univr
20 Aprile 2010
in Senza categoria
Foto da sinistra verso destra: Gallo

Foto da sinistra verso destra: Gallo

Al Palazzo Scaligero, l’assessore alla Cultura e Identità Veneta Marco Ambrosini ha presentato la 3^ edizione del Premio biennale di letteratura avventurosa “Emilio Salgari”. L’iniziativa si avvale del patrocinio e sostegno dell’assessorato alla Cultura della Provincia di Verona ed è stata realizzata dal Consorzio delle Pro Loco della Valpolicella, il Comitato Salgariano Valpolicella, l’Associazione “Il Corsaro Nero”, i comuni della Valpolicella, la Regione del Veneto, il Comune di Verona, la Camera di Commercio, l’Associazione dei Librai, le Biblioteche comunali di tutta la provincia.

La conferenza stampa di presentazione. Erano presenti il presidente del consorzio delle Pro Loco della Valpolicella, Giorgio Zamboni; l'assessore alla Cultura del comune di Negrar, Gianni Guglielmo Pozzani; il direttore della rivista dell’associazione “Il Corsaro Nero”, Claudio Gallo; la rappresentante del Comitato Salgariano della Valpolicella, Sonia Salgari e il presidente del consiglio provinciale Antonio Pastorello. E’ stato Pozzani a dare qualche dettaglio in più: “Emilio Salgari negli ultimi anni è stato rivalutato fino a diventare un autore importante in Italia e nel mondo. Questo premio, giunto alla terza edizione, spero possa proseguire per molti anni e consolidarsi nel tempo, in modo che possa diventare un evento sempre più importante”. E la rappresentante del Comitato Salgariano della Valpolicella, Sonia Salgari ha poi aggiunto: “Sono onorata e orgogliosa di questa iniziativa, che contribuisce a rendere ancora più forte il rapporto tra il nome della famiglia Salgari e la Valpolicella. Invito tutti a partecipare agli eventi in calendario che si svolgeranno tra Verona e provincia e si terranno da adesso fino a fine settembre. Per avere l'intero programma potete consultare il sito www.terradisalgari.it”. I finalisti dell’edizione 2010 sono: Pino Cacucci con “Le balene lo sanno. Viaggio nella Califonia Messicana”, Mino Milani con “L’autore si racconta” e Alfredo Colitto con “Cuore di Ferro”. In conclusione ha affermato Gallo: “Il mio auspicio è che anche le librerie e le biblioteche del territorio promuovano l'iniziativa e si attivino per incentivare la lettura dei tre libri in concorso ”.

Il premio. Il premio ha più obiettivi: far conoscere l’opera di Emilio Salgari, noto scrittore veronese di romanzi d’avventura, promuovere l’interesse culturale nel territorio della provincia di Verona, incentivare l’amore per la lettura e per le attività culturali attraverso iniziative ed eventi coinvolgenti il pubblico.
L’iniziativa, rivolta a tutti i cittadini della Valpolicella e della provincia di Verona interessati al genere letterario avventuroso, prevede un semestre dedicato alla lettura con eventi, manifestazioni e iniziative culturali collegate al Premio Letterario. Tra questi: incontri con gli autori in gara, serate teatrali, tavole rotonde, seminari culturali, proiezioni cinematografiche e la presenza delle copie dei volumi in gara nelle biblioteche del territorio. Il vincitore sarà proclamato dopo il conteggio delle schede pervenute e dei voti espressi online nella prima metà di settembre, all’interno di una cerimonia di premiazione in cui interverranno gli amministratori della Regione, della Provincia, della città di Verona, dei Comuni della Valpolicella. I tre finalisti saranno premiati in denaro da una rappresentanza della giuria selezionatrice e un premio aggiuntivo sarà dato all’opera vincitrice. Le tre opere finaliste sono state scelte in una preselezione effettuata tra dicembre e febbraio da una giuria composta da 5 personaggi appartenenti al mondo del giornalismo, della letteratura e della cultura: Paola Pioppi, Darwin Pastorin, Luca Crovi, Gianfranco de Turris, Alan D. Altieri.

I testi in gara. I testi in gara sono a disposizione dei lettori nelle librerie e nelle biblioteche della Valpolicella, della città di Verona (compresa la Biblioteca Civica e la Biblioteca Universitaria Frinzi) e della provincia con la collaborazione del SBP (Sistema Bibliotecario Provinciale). I cittadini che dimostreranno di aver letto i tre libri nei sei mesi che intercorrono tra la selezione dei testi e la cerimonia di premiazione potranno votare il libro vincitore. I lettori, inoltre, saranno incentivati alla lettura dei tre libri preselezionati con premi sorteggiati per chi esprimerà il voto finale. Il vincitore della prima edizione svoltasi nel 2006 è stato Valerio Massimo Manfredi con L’impero dei draghi (Mondadori). Gli altri due autori selezionati erano: Alan Altieri (L’eretico, Corbaccio) e Valerio Evangelisti (Il collare di fuoco, Mondadori). L’edizione 2008 è stata vinta da Folco Quilici con I miei Mari (Mondadori) e i Wu Ming con Manituana (Einaudi), gli altri autori selezionati erano i Kai Zen con La strategia dell'Ariete (Mondadori).  In questo semestre saranno numerosi gli incontri con gli autori in diverse località, senza dimenticare gli aperitivi e le cene letterarie in ristoranti e cantine per presentare e vendere i volumi in collaborazione con biblioteche, librerie e associazioni.

Articolo precedente

La sfida dei futuri avvocati

Articolo successivo

Open day: facoltà di Giurisprudenza

Ti potrebbe piacere anche

da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

di Letizia Bertotto
17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

di Wiame Mosaid
14 Novembre 2025

Ultimi articoli

da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione