Univrmagazine
giovedì, 13 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

  • Ricerca
    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

  • Ricerca
    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Gli studenti e il mondo del lavoro

Presentato l’ultimo rapporto di Almalaurea sull’occupazione dei laureati. 66 giovani su 100 trovano lavoro ad un anno dalla laurea

di univr
18 Marzo 2010
in Attualità
Gli studenti veronesi trovano subito lavoro

Gli studenti veronesi trovano subito lavoro

L’Università di Verona è riconosciuta tra i migliori e più efficaci atenei d’Italia in tema di occupazione post lauream. Nel panorama generale che presenta una situazione quest’anno preoccupante per il sensibile aumento della disoccupazione rispetto all’anno passato, l’indagine di Almalaurea, presentata ieri a Roma, ha dimostrato che 66 neolaureati su 100 all’ateneo di Verona lavorano ad un anno dalla laurea. Un dato ben più alto della media nazionale che si attesta sul 46%.

Il commento del Prorettore Bettina Campedelli. “In un quadro di incertezza economica, l’Università di Verona sta rispondendo bene – spiega il Prorettore Bettina Campedelli – il trend dell’inserimento dei nostri studenti nel mondo del lavoro è sempre positivo; come confermato da questa indagine, più della metà dei nostri neolaureati trova lavoro ad un anno dal conseguimento del titolo. Questo è da attribuire, da una parte al tessuto imprenditoriale veronese che sta rispondendo in modo positivo alla crisi e, dall’altra, all’efficiente servizio di placement universitario che permette agli studenti di entrare nel mondo del lavoro già durante gli studi con gli stage e i tirocini”.

I neolaureati di primo livello di Verona alla prova del lavoro. L’indagine ha coinvolto i 2.517 laureati di primo livello dell’intero anno solare 2008 dell’Ateneo di Verona, intervistati nel 2009, a un anno dalla laurea. Il tasso di risposta è molto elevato: 93%.
Ancora oggi rimane molto complesso stabilire le tendenze del mercato del lavoro basandosi sul collettivo dei laureati di primo livello essenzialmente per due ragioni: manca la possibilità di un’analisi nel medio e lungo periodo; si tratta di giovani che nella maggioranza dei casi continua gli studi. A Verona rimane elevata la quota dei laureati che continuano con la laurea specialistica, ma questa è sensibilmente inferiore alla media nazionale, a vantaggio di una maggiore occupabilità dei laureati di primo livello veronesi.

Chi è occupato: 66%. Lavorano 66 neolaureati su cento, ben più della media nazionale (46%). Tra gli occupati, il 49% è dedito esclusivamente al lavoro, il 17% coniuga la laurea specialistica con il lavoro.

Chi continua gli studi: 41%. Continuano gli studi 41 laureati su cento: il 24,5% è impegnato esclusivamente nella laurea specialistica, mentre, come si è detto, il 17% studia e lavora.

Chi cerca lavoro: 7%. Sette laureati di primo livello su cento – la media nazionale è del 9% – non lavorando e non essendo iscritti alla laurea specialistica, si dichiarano alla ricerca di lavoro.
Il lavoro stabile (contratti a tempo indeterminato e lavoro autonomo) coinvolge, a un anno dalla laurea, 39 laureati su cento di primo livello di Verona (la media nazionale è del 42,5%).
Il lavoro atipico (contratti a tempo determinato, collaborazioni, ecc.) coinvolge 46 laureati su cento di Verona (la media nazionale è del 40%).
Il guadagno (sintesi tra chi lavora esclusivamente, la maggioranza, e chi studia e lavora) si attesta su valori di poco superiori alla media nazionale: a un anno dalla laurea i laureati di primo livello di Verona guadagnano 1.080 euro contro i 1.020 del complesso dei laureati. Le laureate dell’Ateneo di Verona, viene a livello nazionale, risultano penalizzate: guadagnano 1.057 euro mensili netti contro i 1.138 degli uomini.

I laureati a un anno dalla laurea. L’indagine ha coinvolto i 676 laureati specialistici biennali dell’intero anno solare 2008 dell’Ateneo di Verona, intervistati nel 2009, a un anno dalla laurea. Il tasso di risposta è, anche in questo caso, molto elevato: 93%. A un anno dalla laurea lavora il 67% dei laureati specialistici dell’Università di Verona; un valore superiore alla media nazionale del 57%. Ma c’è anche il 17,5 dei laureati che continua la formazione (è il 18% a livello nazionale). Chi cerca lavoro è il 16% dei laureati specialistici di Verona, contro il 26% del totale laureati. A un anno dalla laurea, il lavoro è stabile per il 34% dei laureati di Verona; la media nazionale è del 38%. Il lavoro atipico coinvolge il 46% dei laureati specialistici veronesi (la media nazionale è del 44%). Il guadagno è di poco inferiore alla media nazionale: 1.099 euro mensili netti contro i 1.115 del complesso dei laureati specialistici. Le laureate dell’Ateneo di Verona, come avviene a livello nazionale, risultano anche in questo caso penalizzate: guadagnano 1.058 euro mensili netti contro i 1.197 degli uomini.

I laureati pre-riforma dell'Ateneo di Verona: cresce l'occupazione a cinque anni dalla laurea. Per capire nel tempo qual è l’inserimento nel mercato del lavoro dei laureati di Verona occorre fare riferimento ancora ai laureati pre-riforma, gli unici che, sebbene rappresentino ormai la “coda” di un sistema universitario in via di esaurimento, consentono un’analisi di medio periodo, data la disponibilità della documentazione anche a cinque anni dalla laurea. L’approfondimento riguarda i 478 laureati pre-riforma di Verona del 2004, intervistati a cinque anni dalla laurea. Chi lavora è l’89%, più della media nazionale dell’82%, mentre 4,5 laureati su cento cercano lavoro (la media nazionale è il 10,4%). In formazione risultano 6,5 laureati di Verona su cento (è il 7,7% nel complesso dei laureati italiani). La stabilità coinvolge il 72% dei laureati di Verona, un valore in linea con la media nazionale. Il lavoro atipico riguarda 25 laureati su cento di Verona contro il 24% del complesso.
Il guadagno mensile netto per i laureati di Verona, a cinque anni dal conseguimento del titolo, è di 1.351 euro; a livello nazionale il reddito è di 1.328 euro.

L'Ufficio Orientamento al lavoro dell'ateneo. Nel 2009 sono stati avviati 1624 stage e 3493 tirocini con 6193 aziende accreditate. L’Ufficio Orientamento al Lavoro offre agli studenti e ai neolaureati la possibilità di effettuare un’esperienza formativa in numerose imprese, enti e studi professionali; propone stage finalizzati al completamento della formazione universitaria dello studente nonché all’orientamento professionale del neolaureato, anche in ambiti internazionali.
L’ateneo offre inoltre la possibilità di effettuare stage in enti ed aziende all’estero, in particolare tramite i programmi promossi dalla Crui in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e le Camere di Commercio Italiane all’estero (programma Crui – Mae; Programma Crui – Assocamerestero), tramite il programma Erasmus Placement ed il programma Leonardo, rivolti rispettivamente a studenti e a laureati, allo scopo di promuovere una formazione culturale e professionale di carattere internazionale.

Leggi l'articolo sulla situazione nazionale e l'editoriale del Prorettore Bettina Campedelli

Articolo precedente

Il volto nascosto della paura

Articolo successivo

XII Rapporto Almalaurea sulla condizione occupazionale

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

di Wiame Mosaid
13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

di Letizia Bertotto
11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

di Matteo Caleffa
10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025

Ultimi articoli

da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione