Univrmagazine
lunedì, 3 Novembre 2025
verona
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Gorodenkoff - Adobe Stock

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

    Nasce l’Annuario italo-brasiliano di studi giuridici

    C’è aria di innovazione a Verona

  • Ricerca
    Photo credits: Gorodenkoff - Adobe Stock

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Non solo raccolta differenziata

Fare ecologia: l'importanza di una buona educazione per la salvaguardia dell'ambiente

di univr
22 Febbraio 2010
in Attualità
Fattoretto e Passigato

Fattoretto e Passigato

"Non solo raccolta differenziata, ma soprattutto meno rifiuti". Questo il titolo della conferenza tenutasi nell'aula T1 del Polo Zanotto. Al convegno erano presenti Bettina Campedelli, prorettore dell’Università di Verona e Federico Sboarina, assessore all’Ambiente del Comune di Verona.

I relatori. Sono intervenuti Giampietro Cigolini, direttore generale Amia, con l’argomento “Situazione e prospettive a Verona”, Lorenzo Gaspari, responsabile ufficio Ambiente del Comune di Sommacampagna che ha vinto il premio 2009 “Comune Riciclone” e Giovanni Goldone, docente di Scienze Merceologiche all’Università di Verona, che ha parlato delle prospettive delle ricerche in corso. Ha portato i saluti Paolo Paternoster, presidente di Amia. Ha presenziato all’incontro moderato da Marco Passigato, mobility manager dell’Università di Verona, Giulio Fattoretto dell'Osservatorio Regionale Rfiuti. Ha concluso Andrea Bombieri, direttore settore Ambiente del Comune di Verona.

Una nuova coscienza. Il tema di maggior interesse, sviluppato nella conferenza, si può riassumere proprio nella sintesi stessa del titolo: inquinare meno significa soprattutto produrre meno rifiuti. Questa “coscienza” si realizza principalmente educando le nuove generazioni a produrre meno rifiuti. “I cittadini devono assumersi la loro responsabilità – ha dichiarato Sboarina – la tutela dell’ambiente è importante, la pubblica amministrazione, che io rappresento, deve fare tanto, e lo sta facendo; ma lo sforzo principale deve partire dal singolo individuo”.

Formazione ed educazione: sono queste le prime armi per combattere la piaga sociale dei rifiuti e del loro smaltimento. “La scuola, intesa nella sua totalità, dalla scuola primaria all’università, deve essere un esempio e, al tempo stesso, il principale formatore di una cultura incentrata alla salvaguardia dell’ambiente – è intervenuta Campedelli – questa conferenza, infatti, è promossa e voluta fortemente dall’ateneo, che da sempre mostra una sensibilità notevole sull’argomento. La raccolta differenziata, all’interno dell’ateneo, è una realtà da molti anni”. Il bacino d’utenza che l’Università riesce a sensibilizzare è molto alto, quindi la sua opera è molto importante. L' ateneo veronese vuole proporre iniziative che siano sempre più integrate con il territorio e con l’amministrazione comunale.

I premi assegnati dal settore ambiente. Il convegno è stato il momento ideale per presentare la seconda edizione del Premio di Laurea finanziato dal Comune di Verona, settore ambiente. Il riconoscimento, e i conseguenti premi in denaro, verranno assegnati alle due migliori tesi specialistiche/magistrali trattanti argomenti relativi ai rifiuti, al risparmio energetico, alle energie rinnovabili, all’inquinamento in tutte le sue forme e allo sviluppo sostenibile. Ma cosa significa allora “non solo raccolta differenziata, ma soprattutto meno rifiuti”? Significa avere una consapevolezza che operi come una sensibilità vigile e non passiva, che sia attenta e forte a tutte le problematiche coinvolte nella produzione e nella gestione dei rifiuti. Ci sono una serie di azioni “intelligenti” che denotano questo atteggiamento consapevole e si riassumono in una lista di “R” : Riduci i consumi, Riusa, Rivendi o Regala i prodotti ancora in buono stato, Ripara quel che si può, Recupera e Ricicla ed aiuta a farlo con la Raccolta differenziata. I fautori di una nuova coscienza ambientalista sono i cittadini, che nel loro piccolo, possono fare molto per loro stessi e per l’ambiente.

Articolo precedente

A lezione di tendenze

Articolo successivo

Scoperta italiana in USA: trovate le cause del glioblastoma

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

di Matteo Caleffa
3 Novembre 2025
Photo credits: Gorodenkoff - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

di Wiame Mosaid
3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

di Wiame Mosaid
31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

di Michele D'Andretta
30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

di Letizia Bertotto
29 Ottobre 2025

Ultimi articoli

Attualità

Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

3 Novembre 2025
Photo credits: Gorodenkoff - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

3 Novembre 2025
Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

31 Ottobre 2025
Photo credits: @Firn -  Adobe stock
Dai dipartimenti

Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

30 Ottobre 2025
Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia
Ricerca e innovazione

Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

29 Ottobre 2025
Photo credits: @sebra -   Adobe stock
Ricerca e innovazione

Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

29 Ottobre 2025
Photo credits: @Bertil - Adobe stock
Video

Crescita, sviluppo e innovazione: Lezioni dal Nobel 2025 per le scienze economiche

28 Ottobre 2025
Attualità

Recruiting Day: un ponte tra università e mondo del lavoro

28 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione