Univrmagazine
venerdì, 7 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits: @VeloonaP - adobe stock

    La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

    Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino

    Parole che contrastano la guerra

    Lo staff di Museion a Santa Marta

    Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

    Photo credits: oksix - Adobe stock

    Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

  • Ricerca
    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

    Photo credits: Ennevi

    63 scienziate e scienziati UniVr nella “World’s Top 2% Scientists”

    Da sinistra: Davide Melisi, Vincenzo Bronte, Roberto Salvia

    Alla cerimonia Airc del Quirinale invitati anche tre docenti Univr

    Photo credits: @sebra -   Adobe stock

    Salute mentale, nuova ricerca Univr fotografa la situazione dei servizi in Europa

  • Dai dipartimenti

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

    da sx Coffele, Dolci, Leardini, Comiati, Comotti

    Prevenire la violenza nei luoghi di lavoro

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Pregi e difetti del sistema universitario italiano

Presentato a Roma il decimo rapporto del Comitato nazionale per la valutazione del Sistema Universitario

di univr
11 Gennaio 2010
in Senza categoria
Logo

Logo

E’ stato presentato a Roma il decimo rapporto sullo stato del sistema universitario realizzato dal Cnvsu, il Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario. Il rapporto vuole analizzare il mondo accademico italiano ad 8 anni dalla riforma universitaria che ha portato all'introduzione del 3+2.
Come si legge nel rapporto,  le analisi effettuate consentono di fornire elementi sulle situazioni, comportamenti ed evoluzioni che si ritengono validi sia del sistema universitario nel suo complesso, sia delle singole università, ma anche e soprattutto di indicare gli elementi di debolezza del sistema se non veri e propri campanelli di allarme che richiedono riflessioni ed interventi a livello sia centrale che di ciascun ateneo.

Aspetti positivi. Il dato più positivo che emerge dal rapporto riguarda la diminuzione degli abbandoni tra il primo e il secondo anno. Alla fine anni degli anni Novanta la scelta della facoltà avveniva per lo più secondo la moda del momento, con conseguenze rilevanti sullo sviluppo e la conclusione degli studi. Il 25% delle matricole erano studenti inattivi, cioè non avevano dato nessun esame alla fine del primo anno; il tasso di abbandono dopo il primo anno era del 21,3%; il 44% degli studenti era fuori corso; il 45,7% degli iscritti erano studenti attivi, cioè hanno dato almeno un esame durante l'anno; il 40-45% degli immatricolati arrivavano alla laurea, concludendo il percorso di studi.

Aspetti negativi. La cattiva notizia invece riguarda i tempi per conseguire la laurea triennale che superano il 50% della durata canonica: rispetto al decennio scorso e al periodo pre-riforma, la situazione è un po' cambiata: oggi circa il 40% degli studenti iscritti è fuori corso, mentre gli studenti in corso sono poco più di un milione, pari al 60,2%. Le facoltà con studenti più regolari risultano essere quelle con prove di selezione all'ingresso e accessi programmati.

Come migliorare. Negli ultimi decenni il numero degli iscritti all'università è aumentato notevolmente, passando dai 718.000 del 1970/1971 ad un milione e 809.000 nel 2007/2008. Ma negli ultimi anni, dopo il picco toccato grazie all'introduzione della riforma, il numero degli immatricolati è in calo: nel 2003/2004 erano 338.000 i nuovi iscritti, mentre nel 2007/2008 307.533.
In base allo studio di questi dati, alla fine del decennio scorso si è iniziato a pensare che gli strumenti più opportuni per migliorare l'efficienza dei processi di formazione fossero l'orientamento, anche prima della conclusione degli studi della scuola media superiore e il tutoraggio durante gli anni di studio all'università.

Studio e lavoro. Nel 2007/2008 solo 39.000 studenti, pari al 2,2% degli iscritti, hanno scelto un impegno part-time all'università, anche se gli studenti che si impegnano a tempo pieno sono molto meno numerosi degli iscritti, sia per le difficoltà incontrate negli studi, sia perché magari stanno svolgendo un'attività lavorativa durante il periodo universitario.

I laureati. Nel 2007/2008, il numero dei laureati, è sceso, per la prima volta negli ultimi 3 anni, sotto la soglia dei 300.000: nel corso del 2008 si sono infatti laureati (laurea triennale, specialistica o di vecchio ordinamento) 293.084 studenti, 7.051 in meno rispetto al precedente anno accademico. Secondo il rapporto, comunque, un segnale incoraggiante arriva dal tasso di successo nei corsi di laurea di primo livello: il 57% degli immatricolati nel 2004/2005 ha ottenuto la laurea nel 2008. Ma questo tasso potrebbe diminuire nei prossimi anni "quando si esaurirà l'effetto del passaggio degli studenti dal vecchio al nuovo ordinamento".

I docenti. La classe docente è sempre meno giovane: oltre un docente su 4 ha più di 60 anni (era uno su 6 nel 1998), e si innalza di 1 anno e mezzo l'età di ingresso dei ricercatori, oggi a quota 36,3 anni. Inoltre, l'auspicata mobilità dei docenti non ha dato i frutti attesi: vengono infatti favorite le promozioni interne di docenti già in servizio.

Gli atenei. Per quanto riguarda gli Atenei, dal 2001/2002 è cresciuta la capacità di corrispondere le borse di studio agli aventi diritto, passata dal 66% del 2001/202 all'82,3% del 2007/2008, con la punta del 98,1% al Nord, il 95,9% al Centro e il 60,7% al Sud. Aumentano i posti alloggio disponibili, anche per effetto del cofinanziamento ministeriale al 50% del costo di nuovi alloggi, con un grado di copertura maggiore nelle regioni del Centro Nord e in Calabria, dove è presente il grande centro residenziale dell'Università. Gli atenei si rivelano maggiormente attenti a favorire l'incontro degli studenti con il mondo del lavoro e dimostrano una accresciuta capacità di spesa per l'organizzazione di stage e tirocini. I piccoli atenei del Nord e gli atenei medi del centro registrano le performance migliori con 35 tirocini attivati ogni 100 studenti. Al Sud, in media, i tirocini sono pari a 21, ogni 100 iscritti. Si rileva comunque che il livello di questi servizi agli studenti è ancora molto basso nel nostro Paese, per cui è opportuno un maggiore investimento. Cresce anche la capacità imprenditoriale degli Atenei di attrarre finanziamenti da soggetti esterni e, nell'arco dell'ultimo anno, si riduce la «forbice» fra Nord e Sud. L'aumento delle risorse esterne è del 12% rispetto al 2006 e del 52% rispetto al 2005.

Articolo precedente

Ricercatori negli States

Articolo successivo

Il suono del talento

Ti potrebbe piacere anche

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

di Elisa Innocenti
7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

di Michele D'Andretta
7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

di Wiame Mosaid
5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

di Matteo Caleffa
5 Novembre 2025

Ultimi articoli

Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Photo credits: @Rokas -adobe stockIn foto: Uri Gopher, Dima Sakkab, : Maysoon Baddaw, Margherita Brondino
Attualità

Parole che contrastano la guerra

7 Novembre 2025
Lo staff di Museion a Santa Marta
Attualità

Museion, il museo di arte moderna e contemporanea di Bolzano in visita alla Santa Marta

5 Novembre 2025
Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.
Ricerca e innovazione

Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

5 Novembre 2025
Photo credits: oksix - Adobe stock
Attualità

Sport e inclusione, “Play to Belong” tra i vincitori del bando Cariverona

5 Novembre 2025
Attualità

Violenza di genere: un conflitto senza frontiere

5 Novembre 2025
Photo credits: @skumer - Adobe Stock
Attualità

Nella mente dei cavalieri e delle amazzoni del salto a ostacoli

4 Novembre 2025
Photo credits: @kaliel - Adobe Stock
Attualità

Quando la mente diventa una questione di salute pubblica

4 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione