Univrmagazine
mercoledì, 17 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella

    Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

    Università e Tocatì

    Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni

    La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Guido Fumagalli delegato alla ricerca scientifica

Intervista al nuovo delegato del Rettore sulla situazione della ricerca universitaria a Verona

di univr
11 Gennaio 2010
in Attualità
Guido Fumagalli

Guido Fumagalli

Sarà Guido Fumagalli, ordinario di Farmacologia, a guidare la ricerca scientifica dell'ateneo scaligero per i prossimi due anni. Il Rettore nei giorni scorsi ha nominato il nuovo delegato che subentra a Roberto Corrocher, ordinario di Medicina interna.

Dopo l'esperienza di preside alla facoltà di Scienze Motorie, il professor Fumagalli si prepara ora ad affontare una nuova sfida.

Professor Fumagalli, cosa significa per lei ricoprire questo incarico?
Significa avere la fiducia e la stima del Rettore che è, per me e per tutti coloro che lavorano nell'Università di Verona, l'onore più importante a cui si possa ambire. Significa anche impegno, lavoro e studio per cercare soluzioni ai tanti problemi che rendono questa attività difficoltosa, nelle Università italiane, per poter appoggiare il Rettore nello sviluppo di politiche d'Ateneo che esaltino le capacità del nostro corpo docente/ricercatore di produrre nuova conoscenza.

Quanto è strategica la ricerca scientifica oggi per il mondo universitario?
La ricerca è da sempre la prima missione dell'Università. Produce invenzioni, brevetti, nuove tecnologie da un lato e formazione e nuove figure professionali dall'altro. La ricerca è confronto continuo con la comunità internazionale, è stimolo a migliorarsi, rinnovarsi, mettersi (positivamente) in dubbio, vivere la conoscenza senza pregiudizi. Per questo l'alta formazione è propria dell'Università: senza le caratteristiche proprie della ricerca scientifica la formazione perde il dinamismo che serve all'innovazione professionale, diventa autoreferenziale, statica, fine a se stessa.
Sicuramente uno degli errori più gravi del sistema accademico italiano è di aver perso di vista la centralità dell'attività di ricerca. Forse senza volerlo, molti dei corsi di laurea hanno perso l'aggancio con essa e perso in innovazione e, di conseguenza, in qualità. La crisi che gli Atenei vivono adesso dipende probabilmente anche dalla difficoltà del sistema accademico italiano a mantenere la ricerca al centro della sua missione. In altri paese, in cui l'Università non ha dimenticato questo suo fondamentale compito, la risposta dei governi alla grande crisi finanziaria è stata l'aumento degli investimenti nella ricerca di base.

Quindi la ricerca è da sempre strategica per l'Università. Ci si può chiedere: può un Ateneo esistere oggi se non si fa ricerca?

Sicuramente no. Aggiungo anche che questo momento difficile per le Università italiane deve essere vissuto come un'opportunità per ritrovare il proprio ruolo di promotori e attori dell'innovazione della nostra Società. Innovazione che si ottiene con la ricerca scientifica e che si attua non solo attraverso con lo sviluppo scientifico e tecnologico, ma anche attraverso lo sviluppo culturale e sociale che le scienze umanistiche assicurano.

Quale giudizio può dare sulla ricerca scientifica dell’Università di Verona?
Per poter giudicare, valutare, è indispensabile un sistema di valutazione della ricerca , che sia avanzato, validato e consolidato. Al momento il Ministero è impegnato a produrre strumenti ed indici di valutazione, ma siamo ancora agli inizi. Il contributo che tutti possiamo dare è quello di sperimentare e mettere alla prova i metodi della valutazione. L'Ateneo di Verona è stato in questo senso innovativo e credo che tutti dobbiamo essere riconoscenti al Professor Corrocher, che mi ha preceduto in questi anni nel ruolo di Delegato alla Ricerca, per aver con così grande impegno e costanza diffuso nel nostro Ateneo un'immagine positiva della ricerca e della sua valutazione. Grazie al suo lavoro, a quello della Commissione ricerca e dell'Amministrazione, alcuni strumenti di valutazione sono già stati messi in pratica e consentono oggi al Senato Accademico di sviluppare una politica di Ateneo che tiene conto di questo importante ambito. Vorrei anche sottolineare come la gran parte del personale dell’Università è ricercatore attivo ed entusiasta. Siamo anche tutti sicuri che la risposta a questo momento di crisi sia il nostro lavoro e il nostro impegno il cui valore e la cui qualità, siamo certi, sarà prima o poi riconosciuto nella sua interezza.

Quali sono i progetti futuri che cercherà di portare avanti come delegato?
E' compito del Rettore e del Senato che egli presiede definire le linee politiche dell'Ateneo mentre spetta alla Commissione permanente della ricerca, su mandato del Senato, istruire i progetti che caratterizzano tale linea politica. La funzione di un delegato è di fornire pareri al Rettore e, se egli lo ritiene utile, seguire l'attuazione delle sue iniziative affiancando l'Amministrazione. Non avrò progetti da portare avanti; per quanto riguarda i problemi della ricerca seguirò le indicazioni del Rettore e lo farò studiando, lavorando, discutendo con l'Amministrazione e con chi la ricerca è impegnato a farla quotidianamente nei Dipartimenti della nostra Università.

Articolo precedente

Cin-ci-là a prova di pubblico giovane

Articolo successivo

Donne manager e famiglia

Ti potrebbe piacere anche

Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

di Elisa Innocenti
17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

di Gaia Nencioni
16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

di Michele D'Andretta
15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

di Margherita Centri
13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025

Ultimi articoli

Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr ottiene il suo primo riconoscimento nazionale

17 Settembre 2025
Da sn. Luigi Tronca, Chiara Matilde Ferrari e Leonardo Latella
Attualità

Cibi del futuro: quale educazione per un’alimentazione sostenibile?

16 Settembre 2025
Attualità

Università e Tocatì

15 Settembre 2025
Da sn. Aldo Ottobrino, Lella Costa e Nicola Cadoni
Attualità

La Lisistrata di Aristofane, il classico greco che parla al nostro presente

13 Settembre 2025
Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione