Univrmagazine
mercoledì, 19 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo

    Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

  • Ricerca
    da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis

    Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

  • Dai dipartimenti

    Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

    Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi

    Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

    Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock

    Il futuro del vino italiano

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Verona città universitaria
    Photo credits: @JOB&Orienta

    JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Alba delle Libertà: Parole e musica sulla Costituzione

L’evento sabato 28 novembre alle 21 al Teatro Nuovo

di univr
16 Novembre 2009
in Attualità
Il Rettore mostra la medaglia della Presidenza della Repubblica

Il Rettore mostra la medaglia della Presidenza della Repubblica

Avvicinare i giovani alla Costituzione attraverso parole, musica e immagini. È l’Alba delle Libertà, il progetto culturale e artistico dell’Università sostenuto da Fondazione Cattolica Assicurazioni rivolto ai ragazzi per promuovere il loro interesse alla storia e ai princìpi ispiratori contenuti nel documento cardine dello Stato. L'evento ha ricevuto l'adesione del Presidente della Repubblica che ha concesso una speciale medaglia in fusione di bronzo.

Patrocini e collaborazioni
Il progetto è stato avviato dall’Università di Verona e sostenuto dalla Fondazione Cattolica Assicurazioni con il patrocinio dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto, dell’assessorato alla Cultura del Comune di Verona, dell’Ordine dei giornalisti del Veneto, dell’Esu Ardsu e realizzato in collaborazione con il Consiglio degli studenti dell’Università. L’ingresso è libero, previo ritiro dei biglietti disponibili per il pubblico al botteghino del teatro Nuovo, nelle portinerie delle facoltà e delle biblioteche Frinzi e Meneghetti.

La genesi del progetto

Il 28 novembre alle 21 al Teatro Nuovo la Costituzione va in scena; l’idea di Maria Fiorenza Coppari è stata tradotta in una riflessione teatrale musicale ad opera di Marco Ongaro con la regia di Paolo Valerio. Protagonisti della rappresentazione gli attori Daria Anfelli e Mario Monopoli insieme ad un gruppo di studenti attori dell’ateneo.
“Si tratta di uno spettacolo ricco di significato – ha commentato il rettore Alessandro Mazzucco – nel corso della presentazione dell’evento. Il progetto è stato apprezzato dal Presidente della Repubblica che ci ha fatto pervenire una speciale medaglia di bronzo e credo che questo riconoscimento possa essere considerato un segno importante del raggiungimento del nostro obiettivo di proiettare l’università all’interno della società”. “L’idea di veicolare la Costituzione attraverso gli strumenti della tecnologia è molto rischiosa – ha aggiunto il presidente della Fondazione Cattolica Antonio Tessitore – per far questo servono armonia e semplicità, caratteristiche ben conciliate in questo progetto, ecco perché abbiamo deciso di appoggiarlo e di accettare questa sfida”.
Il progetto è stato elaborato sulla base dei 12 princìpi fondamentali e dei 54 articoli che compongono la Parte I della Costituzione grazie all’impegno di un gruppo di lavoro a cui hanno partecipato docenti delle facoltà di Giurisprudenza, e di Lettere e Filosofia e con il contributo di Daniela Brunelli, direttrice della biblioteca universitaria “Frinzi”, che ha selezionato temi e materiali destinati alla creazione di un testo teatrale la cui elaborazione è stata affidata all’autore Marco Ongaro coadiuvato per gli arrangiamenti musicali da Vittorio De Scalzi.

Promuovere la cultura

“Ci ha molto colpito l’idea si sperimentare nuovi metodi per diffondere temi complessi – ha spiegato Stefano Troiano, preside della facoltà di Giurisprudenza- Noi ci siamo limitati a fornire degli spunti di riflessione ed eravamo curiosi di vedere come tali spunti venissero tradotti. Questo spettacolo rappresenta un ottimo esempio di contaminazione tra due forme di linguaggio diverse, didattico e artistico”. “In attesa del debutto – ha aggiunto Annalisa Tiberio, referente dell’Ufficio scolastico regionale del Veneto – si auspica che lo spettacolo possa in futuro essere replicato in altre occasioni, non soltanto a beneficio degli studenti universitari e di quelli delle scuole medie superiori ma anche del più ampio contesto civile”. Affermazione condivisa da Erminia Perbellini, assessore alla Cultura del Comune di Verona, che ha richiesto il sostegno di tutti coloro che hanno dato il loro contributo alla realizzazione di questo progetto nella difficile sfida di riuscire a promuovere e diffondere una cultura di cui tutti possano usufruire nonostante le scarse risorse a disposizione.

Gli entusiasmi della Costituzione

Ma come è stata per Marco Ongaro l’esperienza di costruire un testo teatrale a partire dalle parole della nostra Costituzione? “Il mio compito era quello di avvertire quanto di poetico e artistico racchiudessero quelle parole” – ha spiegato l’autore. – “Ho trovato in esse due emozioni: lo sgomento provocato dalla fine delle due guerre e l’entusiasmo suscitato dalla ricostruzione e dalla nascita della Repubblica. Nei miei testi ho cercato di esprimere proprio questo entusiasmo”. Il progetto è stato arricchito anche dal lavoro di ricerca della tesi di laurea dello studente Giovanni Cerutti, seguito dal docente Michelangelo Bellinetti che ha descritto il progetto come “ un evento di grande attualità in quanto la carta costituzionale è al centro del nostro dibattito politico civile”.

Guarda la fotogallery della presentazione

Articolo precedente

Federalismo tra fatti e parole

Articolo successivo

Raccontare le crisi umanitarie

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

di Letizia Bertotto
19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

di Wiame Mosaid
18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

di Letizia Bertotto
18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

di Elisa Innocenti
17 Novembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Editoria al bivio, dalla carta all’IA, le nuove sfide del settore

19 Novembre 2025
Da Sx: Sara Svaluto Ferro, Anna Sitta, Gian Roberto Brosa, Michela Rimondini, Alberto Gajofatto, Tommaso Carlucci e Evelina Strazzullo
Attualità

Il viaggio di Esprimo, un pomeriggio per raccontare esperienze, scoperte e nuove rotte del progetto

18 Novembre 2025
Credits: Aoui verona;  l’equipe ostetricia e ginecologia con specializzande e specializzandi
Dai dipartimenti

Salute sessuale dei giovani, vaccinazioni Hpv per studentesse e studenti universitari

18 Novembre 2025
Photo credits: @alexshyripa - Adobe Stock
Dai dipartimenti

Il futuro del vino italiano

18 Novembre 2025
da sx Vegro, Bochicchio, Molteni, De Paolis
Ricerca e innovazione

Verona al centro del confronto tra arte, vino e paesaggio con il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo

17 Novembre 2025
Photo credits: @JOB&Orienta
Verona città universitaria

JOB&Orienta torna dal 26 al 29 novembre in Fiera a Verona

17 Novembre 2025
Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione