Univrmagazine
venerdì, 12 Settembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi

    Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

    Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

    I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione

    Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

    Photo credits: Guido - Adobe stock

    La Lisistrata di Aristofane a Verona tra spettacolo e ricerca

  • Ricerca
    Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.

    Aria Nuova in Neuroradiologia

    Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock

    Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

    Photo credits: Intelligent Horizons - Adobe Stock

    Ambiente e salute respiratoria dei bambini. Quale legame?

    Photo credits: WiiTforce - Adobe Stock

    Ricerca e innovazione, oltre 560 mila euro all’Università di Verona grazie al bando “Ricerca e Sviluppo 2025”

  • Dai dipartimenti

    Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

    Daniele Artoni

    Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

    Photo credits: ParinApril - Adobe stock

    Cure domiciliari, aperte le iscrizioni al primo corso di perfezionamento per l’assistenza riabilitativa integrata

    Photo Credits: Univr

    È online l’audioguida di “Olboblo: l’arte vista da un oblò”

  • Verona città universitaria

    Arte in gioco a Veronetta

    La ministra Bernini in visita alle residenze universitarie e al Centro ricerche cliniche di Verona

    L’impegno sociale del Veronetta Contemporanea Festival

    Veronetta Contemporanea Festival, un lavoro di squadra

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

L'emeroteca scaligera è realtà

Giancarlo Volpato e Giuseppe Franco Viviani hanno messo a punto il primo strumento di ricerca dei periodici veronesi dal 1674 ad oggi

di univr
9 Novembre 2009
in Ricerca e innovazione
Giancarlo Volpato parla del suo ultimo libro

Giancarlo Volpato parla del suo ultimo libro

Nella cornice dell’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere è stato donato alla città di Verona un nuovo strumento di ricerca. Sebbene l’introduzione di “Emeroteca Veronese 1674 – 2009” dica che la ‘bibliografia’ dei periodici di Verona sia un work in progress, il risultato è importante: ne è uscita un'opera classificata, la prima vera rivisitazione scientifica della stampa periodica veronese, un dono allo studio e allo studioso.

La presentazione. "Emeroteca Veronese" è frutto di un lavoro a quattro mani di Giuseppe Franco Viviani e Giancarlo Volpato nato dalla collaborazione tra gli autori, l’Università degli Studi di Verona, il Dipartimento di discipline storiche, artistiche, archeologiche e geografiche e l’Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona. All’Accademia di via Leoncino 6 sono intervenuti in molti per presentare la pubblicazione: il Rettore Alessandro Mazzucco, il direttore del Dipartimento di discipline storiche, artistiche, archeologiche e geografiche Silvino Salgaro, Mario Allegri, ordinario di Storia della letteratura contemporanea  alla facoltà di Lettere e Enrico Peruzzi professore di Storia della Filosofia.

 

Un'opera e la sua dignità scientifica. Il Rettore Alessandro Mazzucco è intervenuto per i saluti e per le congratulazioni agli autori: “Si tratta dell’ennesima collaborazione tra l’Accademia e l’Università, una pubblicazione che riguarda il territorio veronese; sfogliando questa opera si ha un quadro della cultura, dell'evoluzione delle istituzioni cittadine. Questa operazione ha una sua vera dignità scientifica e fa piacere vedere che anche l’Università di Verona è menzionata in questa emeroteca con il suo Univrmagazine, e-magazine che ha priorità di interesse delle informazioni universitarie, ma è un giornale sotto ogni profilo. ”.

Il commento degli autori. "Grazie a chi ci ha presentati, e ha detto cose davvero importanti che apprezzo e che non faccio solo mie, perché io sono la mano sinistra e Franco la mano destra – ha dichiarato Volpato – Non pensavo che trovasse così grande accoglienza l’Emeroteca Veronese, e questa presenza numerosa ci conforta, perché gli studiosi queste cose le apprezzano. Questo è un work in progress, non esistono comunque lavori di questo genere esaustivi, esistono solo lavori fatti bene o fatti male: sarà poi il pubblico a decidere questo. Viviani ha concluso così: “Non posso che essere compiaciuto per gli splendidi aggettivi che sono risuonati qui, grazie a tutti e grazie per aver sottolineato che è ‘utile al prossimo’, perché è quello che più ci sta a cuore e per cui abbiamo lavorato per tanti anni”.

Come è nata l’Emeroteca Veronese. E’ dagli anni Settanta che i due autori hanno in mente questo progetto, che ha visto la luce grazie alla ricerca del materiale da parte del duo Viviani-Volpato e ad un cofinanziamento del Dipartimento di discipline storiche, artistiche, archeologiche e geografiche, della Fondazione Cattolica Assicurazioni e la Regione del Veneto.
 

I finanziamenti del dipartimento. “A distanza di un anno dalla pubblicazione e presentazione dell’VIII volume della Bibliografia Veronese ho l’onore di presentare i risultati della ricerca dei professori che si aggregano nel dipartimento di cui sono direttore – ha spiegato il direttore di dipartimento Salgaro –  non posso che esprimere la mia soddisfazione perché, in periodo di tagli, diventa orgoglio poter collaborare anche finanziariamente, per presentare alla comunità i risultati della ricerca scientifica. Va dato atto al grande impegno profuso in questa ricerca, perché non è facile, ed è un piacere testimoniare la mia presenza in questa sede”.

 

Un lavoro di faticosa ricerca. Enrico Peruzzi ha percorso la storia delle bibliografie per commentare infine quella presentata all’occasione: “Tali lavori di faticosa ricerca e di rigorosa schedatura, elementi che non sfuggiranno nemmeno al lettore più improvvisato, manifestano il carattere della scientificità sia degli elementi di raccolta che la loro fruibilità. La ricerca degli autori è stata ampia e profonda, si inserisce in quella conoscenza del passato che caratterizza e giustifica le discipline storiche, unico strumento possibile per sottrarre quello che abbiamo realizzato all’imparabile tempo, quel tempo che tutto trascinerebbe con se in un black hole dell’oblio, in cui tutto sarebbe irrecuperabile”.

Emeroteca Veronese è disponibile in formato digitale sul sito dell'Accademia Agricoltura, Scienze e Lettere.

Articolo precedente

Gerbera gialla, un fiore contro la mafia

Articolo successivo

La legge urbanistica regionale ai raggi x

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

di Wiame Mosaid
12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

di Margherita Centri
11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

di Elisa Innocenti
11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

di Letizia Bertotto
11 Settembre 2025

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Un ponte tra Oriente e Occidente: la Summer School di Verona a Hangzhou

12 Settembre 2025
Daniele Artoni
Dai dipartimenti

Le voci delle lingue slave si incontrano a Verona

12 Settembre 2025
Da sinistra Stefano Uccella e Massimo Piergiuseppe Franchi
Attualità

Riuniti a Verona i massimi esperti di Endoscopia ginecologica

11 Settembre 2025
Verona città universitaria

Arte in gioco a Veronetta

11 Settembre 2025
Da sx: Annamaria Molino, consigliera; Cristina Basso, coordinatrice per le malattie neurodegenerative; Callisto Bravi, direttore dell’Aoui; Diego Begalli, prorettore; Francesca Benedetta Pizzini.
Ricerca e innovazione

Aria Nuova in Neuroradiologia

11 Settembre 2025
Attualità

Prosegue il progetto Uni4Equity per il contrasto alle molestie sessuali in ambito universitario

11 Settembre 2025
I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione
Attualità

Ottobre Rosa 2025, l’università di Verona al fianco della prevenzione del tumore al seno

10 Settembre 2025
Photo credits: Pattarisara - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Kiwi, il frutto che migliora l’umore. Team Univr scopre la molecola con attività antidepressiva

10 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione