Univrmagazine
giovedì, 2 Ottobre 2025
verona
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità

    WelcomeDay Univr accoglie le matricole

    La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini

    Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

    Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock

    Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

  • Ricerca
    Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

    Verona protagonista all’EduNext Welcome Day 2025 con due corsi di laurea innovativi

    A Verona la Notte della Ricerca varca i confini del carcere

  • Dai dipartimenti
    Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi

    Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

    Photo credits: @davstudio - Adobe Stock

    La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

    Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock

    Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

    Antonio Granese riceve il Premio Vaona 2025

  • Verona città universitaria
    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

    Photo credits: Associazione Aga

    Il Tocatì raccontato dalla Redazione di Univrmagazine

    La mappa che invita a perdersi: Veronetta si svela al Tocatì

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Usa-Iran: riflessioni sulla crisi internazionale

L’editoriale di Annalisa Ciampi

di Roberta Dini
13 Gennaio 2020
in Attualità

La vicenda Usa-Iran è da giorni al centro del dibattito internazionale e tiene la popolazione col fiato sospeso. Un’analisi della crisi e i suoi possibili sviluppi futuri nell’editoriale di Annalisa Ciampi, docente di Diritto internazionale al dipartimento di Scienze giuridiche dell’ateneo scaligero.

“La giustificazione ufficiale del raid ordinato dal presidente USA contro Soleimani, comandante delle brigate iraniane al Qods, è la “difesa preventiva” contro gli attacchi a obiettivi statunitensi che il generale stava pianificando in Iraq. Il diritto internazionale ammette il ricorso alla forza in risposta ad un attacco armato, ma è controversa la legittima difesa in presenza di un attacco solo possibile. E non vi sono precedenti per l’uccisione di un organo di Stato, ritenuto terrorista, nel territorio di uno Stato terzo. Quali le conseguenze?

Non pare a rischio la stabilità della regione mediorientale. La risposta iraniana – 22 missili balistici iraniani diretti su due basi irachene che ospitano soldati statunitensi e della coalizione internazionale anti-Isis – è stata in gran parte simbolica. Il ministro degli esteri Zarif ne ha rivendicato la legittimità come misura “proporzionata” di autodifesa nel rispetto del diritto internazionale e “conclusiva”: l’Iran “non vuole una escalation né la guerra ma è pronto a difendersi da qualsiasi aggressione”. E infine ammette di aver abbattuto per errore il Boeing ucraino con 176 persone a bordo, un tragico disastro collaterale. Trump ha dichiarato che non consentirà che l’Iran abbia l’arma nucleare e di essere pronto a varare nuove sanzioni ma anche ad un accordo finalizzato alla prosperità e alla pace. Ancora due razzi iraniani sono caduti sulla Green Zone di Baghdad dove si trovano le ambasciate, senza causare vittime. E la risoluzione della Camera dei rappresentanti, che limita i poteri di guerra del Presidente Usa vietando ogni intervento in Iran senza l’approvazione del Congresso – anche se non è vincolante e difficilmente supererà l’esame del Senato – è una misura simbolica ma significativa.

La missione della coalizione internazionale anti-Stato Islamico rimane. La Nato ha deliberato la sospensione solo temporanea delle operazioni di antiterrorismo e addestramento; alcuni contingenti, incluso quello italiano, sono stati riposizionati. La risoluzione approvata dalla maggioranza sciita del Parlamento iracheno sul ritiro delle truppe straniere non è vincolante.

L’Iran ha dichiarato di non essere più vincolato ai limiti dell’accordo sul congelamento del programma nucleare del 2015 con Usa, Russia, Cina, UE e Onu. Il disimpegno iraniano tuttavia era iniziato nel 2018, in risposta al ritiro degli Usa e alla seguente imposizione di severe sanzioni economiche a Teheran e ai suoi partner commerciali (anche europei)”.

Articolo precedente

Interventi psicosociali nei Paesi in via di sviluppo, quale efficacia?

Articolo successivo

La Questio de aqua et terra di Dante settecento anni dopo

Ti potrebbe piacere anche

Attualità

I dazi di Trump, minaccia o opportunità per l’economia internazionale?

di Elisa Innocenti
13 Gennaio 2025
Attualità

Vita e libertà sono inscindibili: la lotta delle donne iraniane

di Viola DeglInnocenti
21 Febbraio 2024
Opinioni

Il diritto all’oblio oncologico, la legge 193/2023

di Mirko Faccioli
5 Febbraio 2024
Attualità

Sar Italy statement on the situation of students and scholars in Iran

di Elisa Innocenti
14 Ottobre 2022
Attualità

Violazione diritti umani

di Roberta Dini
26 Settembre 2022

Ultimi articoli

Attualità

WelcomeDay Univr accoglie le matricole

2 Ottobre 2025
La squadra di governo della Rettrice Chiara Leardini
Attualità

Un progetto condiviso per Univerona 2025-2031

1 Ottobre 2025
Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025
Verona città universitaria

Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

1 Ottobre 2025
Photo credits: tonefotografia - Adobe Stock
Ricerca e innovazione

Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

30 Settembre 2025
Photo credits: Leila.Gh - Adobe Stock
Attualità

Il “Suicidio di Israele”, incontro con Anna Foa

30 Settembre 2025
Giuliano Bergamaschi con Fefè De Giorgi
Dai dipartimenti

Un po’ di Univr nel mondiale di pallavolo maschile

30 Settembre 2025
Photo credits: @davstudio - Adobe Stock
Dai dipartimenti

La poesia come vocazione, Federica Barboni vince la fellowship dedicata a Praloran

29 Settembre 2025
Photo Credits: Faziljan - Adobe Stock
Attualità

Matteo Pivato si aggiudica il premio Franca Rasi Caldogno

29 Settembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione