Univrmagazine
sabato, 15 Novembre 2025
verona
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati

    Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

    Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto

    La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

    Foto dell’edizione 2024

    L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

  • Ricerca
    Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli

    Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

    da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte

    Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

    Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

    Da sinistra a destra, prima fila: Antonella Calore, Maria Pia Manto, Eleonora Terrabuio, Daniela Cecconi, Gabriela Constantin, Barbara Rossi, Marta Donini, Jessica Brandi.
Seconda fila: Alessio Montresor, Enrica Pietronigro, Carlo Laudanna, Laura Fumagalli, Vittorina Della Bianca, Nikolaus Vareltzakis.

    Cellule T “ribelli” nel cervello così nasce l’infiammazione neurotossica dell’Alzheimer

  • Dai dipartimenti
    Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato

    Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

    Francesco Sala è il nuovo presidente della European association of neurosurgical societies (Eans)

    Photo-credits: NDABCREATIVITY - Adobe Stock

    Ateneo e Comune di Villafranca insieme per il benessere

    Photo credits: @Firn -  Adobe stock

    Servizi per l’infanzia e congedi paritari per far crescere l’occupazione femminile e la natalità

  • Verona città universitaria
    Photo credits: Atlas Illustrations -  Adobe Stock

    La forza del femminile

    Bilancio positivo per la Biotech Week 2025

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Nuove abitudini di consumo per incentivare la produzione di bio-plastiche dai rifiuti organici

Pubblicata sulla rivista Science for Environment Policy una ricerca coordinata dall’ateneo scaligero

di Roberta Dini
4 Dicembre 2019
in Ricerca e innovazione

Il consumatore, per incentivare un modello di economia circolare, sarebbe favorevole all’acquisto di prodotti biologici derivanti da rifiuti alimentari? Questa la domanda che il team della ricerca “Circular economy: consumer attitudes to products made from urban bio-waste” si è posto. Lo studio, coordinato da Ivan Russo e Ilenia Confente, del dipartimento di Economia aziendale, diretto da Federico Brunetti, insieme all’università di Bologna e all’university of Applied sciences upper in Austria, è stato pubblicato sulla rivista della Commissione Europea “Science for Environment Policy”. Il progetto, finanziato con fondi europei, è nato sulla base di una collaborazione con i colleghi del dipartimento di Biotecnologie dell’università di Verona, coordinati da David Bolzonella, docente di dipartimento diretto da Paola Dominici.

Base della ricerca è stato un esperimento online su consumatori britannici, il cui intento era volto a comprendere la percezione dei prodotti derivanti da bio-plastica e l’intenzione di acquisto. La ricerca è stata, inoltre, inviata a 22,000 policymakers, accademici e managers in Europa per supportare lo sviluppo di politiche basate su evidenze sperimentali.

Il risultato raggiunto fa parte del progetto di ricerca europeo Res urbis (REsources from URban Bio-Waste), un programma di ricerca e innovazione finalizzato a sviluppare una filiera innovativa per la valorizzazione integrata dei diversi scarti organici di origine urbana, come i rifiuti municipali, il rifiuto organico, e contribuire al piano di riduzione avanzato dalla Comunità Europea nel settore della bio-plastica e dell’economia circolare.

“Premessa della ricerca – spiega Russo – è stata la concentrazione di rifiuti organici nella produzione annuale di 300 milioni di tonnellate di spreco alimentare, con particolare concentrazione nelle città metropolitane a più alta densità urbana. Si tratta, per esempio, di circa 107 kg pro-capite per l’Italia di rifiuti organici recuperati che provengono da rifiuti e scarti alimentari solidi (ad esempio provenienti da abitazioni private, ristoranti, aziende di catering, punti vendita al dettaglio, ecc.). L’ambizione del progetto Res Urbis dal quale poi deriva la ricerca pubblicata, è risultata quella di poter processare e trasformare in bio-plastica biodegradabile il rifiuto organico alimentare, quindi dallo spreco, al recupero, trasformazione e produzione di un nuovo prodotto biodegradabile”.

L’intento dei ricercatori era chiedersi se fosse possibile far diventare lo scarto e spreco alimentare il nuovo petrolio di domani per produrre prodotti in bioplastica. La possibilità di sostituire gli attuali prodotti a base fossile, come i prodotti in plastica, in prodotti in bioplastica derivanti dal scarto alimentare e organico sarebbe estremamente coerente con il recente progetto della Commissione Europea, la cosiddetta “European plastic strategy”, che definisce dettagliatamente il percorso lungo cui muoversi per individuare delle soluzioni a questo urgente tema. “I possibili benefici sarebbero molto rilevanti per la sostenibilità ambientale – prosegue Russo – dato che oggi sono circa 350 milioni le tonnellate di plastica prodotte nel mondo e purtroppo, tale produzione su larga scala e il relativo smaltimento dei materiali plastici non sono a somma zero per l’ambiente in cui viviamo. Utilizzare i rifiuti organici per produrre plastica ecocompatibile certamente aiuterebbe a minimizzare i noti problemi legati in particolare al fine vita dove, per esempio, in Europa solamente il 14% circa di questi materiali, a fine vita, è raccolto separatamente e riciclato in qualche forma mentre il resto viene disperso, smaltito in discarica o incenerito, generando ulteriori emissioni di CO2”.

Al fine di rendere utili i risultati della ricerca è risultato indispensabile verificare se i clienti finali fossero effettivamente disponibili ad acquistare prodotti derivanti dal recupero e trasformazione dello spreco di cibo in bioplastiche oppure li percepissero disgustosi, pericolosi o poco affidabili.

“I risultati emersi – conclude Russo – sono estremamente incoraggianti nell’intenzione di cambiare abitudini di consumo da parte dei consumatori verso prodotti derivanti da rifiuto organico. Alcuni segmenti, in particolare i senior attenti all’ambiente, si sono dimostrati particolarmente disponibili verso questi nuovi prodotti; è stata anche verificata la disponibilità a corrispondere un premium price per l’acquisto di questa tipologia di prodotti derivanti da rifiuto organico. Data la buona predisposizione del consumatore finale all’acquisto di prodotti in bio-plastica è necessario attivare dei modelli organizzativi e di supply chain di tipo circolare (closed loop supply chain) dove lo spreco (in questo caso, il rifiuto organico) diventa la materia prima per dare vita a nuovi prodotti e riducendo l’utilizzo di materie prime a base fossile. Queste evidenze sono di buon auspicio per imprese e policy maker per proseguire verso un percorso di innovazione dei modelli di business”.

Articolo precedente

Storie di donne: il racconto delle immagini

Articolo successivo

Laurea honoris causa per Alessio Zaccaria

Ti potrebbe piacere anche

da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

di Elisa Innocenti
13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Univr presenta il centro Loop al servizio delle aziende del territorio

di Elisa Innocenti
8 Novembre 2024
Attualità

Siglato a Venezia il protocollo per sostenere l’economia circolare

di Sara Mauroner
27 Novembre 2023
Ricerca e innovazione

Economia circolare, in ateneo il centro di ricerca

di Elisa Innocenti
20 Settembre 2023
Attualità

Life Cycle Costing e Life Cycle Assessment: strumenti per una supply chain tessile sostenibile

di Roberta Dini
12 Giugno 2023

Ultimi articoli

Da sx Claudio Cracco, Chiara Leardini, Mario Piccinini e Nicoletta Zerman con alcuni docenti e alcune delle laureate e dei laureati
Attualità

Le prime corone d’alloro al polo universitario Irccs Sacro Cuore Don Calabria di Negrar dell’Università di Verona

14 Novembre 2025
Studenti nell'Aula Magna del Polo Zanotto
Attualità

La libertà e i diritti nati dalla Liberazione sono oggi a rischio?

14 Novembre 2025
Da sx: Alberto Turco, Giorgia Anna Parini, Barbara Segatto, Debora Viviani, Valentina Moro, Alessandra Cordiano, Paola Di Nicola, Daniela Bandelli
Ricerca e innovazione

Sfide etiche e socioculturali della genitorialità assistita

14 Novembre 2025
da sinistra: Chiara Leardini, Ivan Russo, Laura Chiaramonte
Ricerca e innovazione

Il management per l’economia circolare e la sostenibilità

13 Novembre 2025
Foto dell’edizione 2024
Attualità

L’Università di Verona a Job&Orienta 2025

13 Novembre 2025
Ricerca e innovazione

Monete d’oro dall’area del mercato dell’Aquileia tardoantica

11 Novembre 2025
Nella foto da sx: Riccardo Danese, Valeria Gobbetto, Cristina Bulgarelli, Giulio Balestro, Sara Bertagnoli, Valentina Moro, Elena Rossato
Attualità

Nel dialogo tra cervello e corpo la chiave per nuove diagnosi e processi riabilitativi

10 Novembre 2025
Photo credits: @VeloonaP - adobe stock
Attualità

La sicurezza gastrointestinale dei nuovi farmaci contro obesità e diabete

7 Novembre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione