Univrmagazine
giovedì, 9 Ottobre 2025
verona
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Riforma del mercato del lavoro della PA

    Photo credits: Alexander - Adobe Stock

    Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

  • Ricerca
    Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona

    Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

    Il team di ricerca

    La missione archeologica Univr a Nicopolis ad Istrum ottiene il riconoscimento ufficiale del ministero degli Esteri

    La fabbrica del futuro entra in aula

    Photo Credits: Fitriyani - Adobe Stock

    “Perfetto Match-Up”, ricerca e impresa unite per le Scienze della vita

  • Dai dipartimenti
    Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock

    Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

    Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock

    La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

    Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

    Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

  • Verona città universitaria

    L’Università ad ArtVerona, tra arte, scienza e futuro sostenibile

    da sinistra, Giovanna Felis, David Bolzonella, Matteo Ballottari, Elisa Fasani, Antonella Furini Tiziana Pandolfini e Anita Zamboni

    Università di Verona protagonista della Biotech Week 2025

    Atelier dell'Errore per la Ventunesima Giornata del Contemporaneo, Unknown Pleasures - The Shelter, 2025

    Il Museo del Contemporaneo Univr propone il laboratorio “Anime animali”

    Il “Mahābhārata” arriva a Verona

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Etichetta intelligente per i vini Igt veneti di alta qualità

È stato presentato il progetto di ricerca dell'università di Verona e Vignaioli veneti

di Elisa Innocenti
27 Giugno 2019
in Ricerca e innovazione

“Etichetta intelligente per i vini Igt veneti di alta qualità” è il titolo del progetto di ricerca innovativo, finanziato dalla Regione Veneto, che sarà realizzato nell’ambito del programma di Sviluppo rurale 2014-2020. La ricerca è prodotta in sinergia tra i dipartimenti di Economia aziendale e di Informatica dell’università di Verona e Vignaioli Veneti, la cooperativa di produttori di vini veneti di alta qualità. Centrale il ruolo dei partner coinvolti nel progetto di durata triennale: Ottella di Francesco e Michele Monstresor, la Società agricola Ca’ Rugate di Tessari Michele e Amedeo, l’Azienda agricola Gorgo di Bricolo Roberta, Piona Franco e Luciano Cavalchina, l’Azienda agricola Villa Medici di Caprara Luigi e la società Studio 3A srl. Il progetto è stato presentato giovedì 27 giugno, al polo Santa Marta, da Diego Begalli, docente di Economia ed estimo rurale, Roberto Giacobazzi, docente di Informatica, e Michele Montresor.

Dopo l’incontro tra scienziati e vitivinicoli, è emersa chiara la necessità di identificare uno strumento a garanzia del rapporto di fiducia tra azienda e cliente a tutela dei vini Igt veneti di alta qualità. Da qui l’idea di associare, in modo univoco, il codice QR e l’etichetta della bottiglia di vino. Obiettivo della ricerca è infatti dare accesso, in questo modo, a un sistema informativo su cui veicolare il brand aziendale, per migliorare la visibilità dei vini, in particolare quelli Igt di alta qualità, riducendo in questo modo il gap di posizionamento di mercato rispetto ai Doc. Oltre a questo, il codice QR fornisce informazioni per il consumatore finale sula qualità intrinseca del vino, sull’identità territoriale e i metodi di produzione, proteggendolo nel contempo dal rischio di contraffazione.

https://youtu.be/SvQMjjyJLYI

Il metodo QR cose associa quindi “quella” bottiglia a “quella” etichetta adesiva, di cui il compratore, mediante una semplice app dal telefono potrà verificarne, allo scarico per il grossista o prima di pagare alla cassa per l’utente finale, l’autenticità. Con l’uso dell’etichetta intelligente, produttore e consumatore risulterebbero più tutelati verso chi commette frodi commercializzando il falso Made in Italy.

Altro aspetto fondamentale riguarda la tracciabilità. Essa infatti permetterà di avere informazioni sugli input e sui prodotti, nonché sui progressi di produzione. Si adotteranno anche sistemi per definire una geolocalizzazione delle produzioni sempre attraverso informazioni in etichetta. Inoltre sarà possibile per il consumatore venire a conoscenza di informazioni sui protocolli adottati dalle aziende in merito alla sostenibilità ambientale del processo produttivo, esigenza sempre più sentita dai consumatori.

“Il progetto sulle etichette intelligente è innovativo – ha spiegato Begalli – perché unisce le recenti tecniche della blockchain per il contrasto alla contraffazione, ricevendo in feedback “big data” da analizzare per riorientare le strategie commerciali delle aziende”.

“Dovremmo abituarci tutti, come consumatori diretti – ha aggiunto Giacobazzi – a familiarizzare con termini quali “smart label”, che non sarà altro che una piattaforma di informazioni a cui accedere mediante i nostri device (cellullari, pc, smartphone, tablet e simili). Le aziende che intenderanno perseguire questa strada riusciranno a incrementare la fiducia del consumatore nei loro confronti, raggiungendo l’obiettivo ambizioso di “fidelizzare” la clientela attraverso la loro profilazione”.

Articolo precedente

Ricercatrice dell’università intervistata dal New York Times

Articolo successivo

Banco Bpm e Airc insieme contro il cancro

Ti potrebbe piacere anche

Dai dipartimenti

Agricompet: gli scenari futuri del settore vitivinicolo italiano

di Elisa Innocenti
12 Marzo 2024
Attualità

Fondazione Muvin: a Verona la prima conferenza internazionale sui musei del vino

di Viola DeglInnocenti
7 Dicembre 2023
Credits: Consorzio Valpolicella
Attualità

Vinitaly 2023: vino e salute

di Roberta Dini
3 Aprile 2023
Attualità

Premio “Città di Verona” alla laureata Univr Nicole Rossignoli

di Elisa Innocenti
15 Dicembre 2021
Ricerca e innovazione

La tipologia di impresa nella filiera dei vini Frascati

di Elisa Innocenti
8 Settembre 2021

Ultimi articoli

Credits facebook: Museo di Storia Naturale di Verona
Ricerca e innovazione

Cibi del futuro. Culture alimentari, salute e sostenibilità

9 Ottobre 2025
Photo credits:  Elvira Astahova - Adobe Stock
Attualità

Dalla cura alla conoscenza: l’esperienza clinica diventa ricerca

8 Ottobre 2025
Dall'alto: Judith Garcia-Aymerich, Simone Accordini. Photo credits: pickup - Adobe Stock
Attualità

La funzionalità polmonare inizia a declinare prima di quanto si pensasse

8 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Scienze nutraceutiche e della salute alimentare: un corso giovane che cresce e forma i primi laureati

8 Ottobre 2025
Attualità

Riforma del mercato del lavoro della PA

7 Ottobre 2025
Photo credits: Alexander - Adobe Stock
Attualità

Mirta Fiorio eletta presidente della Società italiana di psicofisiologia e neuroscienze cognitive

7 Ottobre 2025
Photo credits: @Art_You -  Adobe stock
Attualità

Scienziate, incontro con la senatrice a vita Elena Cattaneo per discutere sul ruolo delle donne nella ricerca

6 Ottobre 2025
Dai dipartimenti

Phd Annual School: a Gallipoli l’appuntamento annuale del dottorato in Scienze motorie e sportive

6 Ottobre 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione