Univrmagazine
giovedì, 22 Maggio 2025
verona
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
  • Attualità
    Foto credits: Andres Mejia - adobe stock

    Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

    Foto credits: imagoDens - adobe stock

    L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

    Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

    Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock

    Aspettando Veronetta Contemporanea festival

  • Ricerca

    Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

    Photo credits: @Ashi - Adobe Stock

    Bio Hackathon: invenzioni che cambiano il mondo

    in foto, da sinistra, il presidente Riello e il rettore Nocini

    Nuovo accordo Univr e Camera di Commercio

    Un metabolita inatteso può ridurre l’efficacia del farmaco Prasugrel nei pazienti con infarto

  • Dai dipartimenti

    Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

    da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini

    Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

    Photo credits: @arrowsmith2 - Adobe Stock

    Pianificazione, realizzazione e gestione di soluzioni per la sicurezza in città

    Da sinistra, Irene Lupi, Massimiliano Badino, Lidia del Piccolo, Federico Schena e Michela Nosè

    Presentazione Progetto Proben

  • Verona città universitaria

    Al via il progetto “La linea rossa: percorsi urbani tra la fabbrica della conoscenza e la fabbrica della creatività”

    Foto a cura dell'Ufficio stampa Univr

    Univr protagonista nel documentario “Echi di libertà”

    Univr e UniCredit Foundation insieme per sostenere la formazione universitaria

    Il potere di incidere, dai diritti delle donne alle nuove alleanze

  • Redazione
    • Opinioni
No Result
View All Result
Univrmagazine
No Result
View All Result

Anvur, premiati 5 “dipartimenti di eccellenza” dell’ateneo scaligero

Oltre 36 milioni di euro in 5 anni per realizzare progetti di sviluppo scientifico e didattico

di Elisa Innocenti
10 Gennaio 2018
in Ricerca e innovazione

L’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca, Anvur, ha pubblicato ieri, martedì 9 gennaio, l’elenco dei 180 dipartimenti di eccellenza delle università statali. Sono 5 i dipartimenti dell’ateneo scaligero che riceveranno un fondo premiale per la realizzazione del proprio progetto di sviluppo scientifico e didattico. Si tratta di Biotecnologie, Informatica, Lingue e letterature straniere, Neuroscienze, biomedicina e movimento e Scienze giuridiche. Nel complesso l’università di Verona riceverà 36.172.580 di euro in 5 anni.

I «dipartimenti di eccellenza» rappresentano un intervento innovativo e di forte sostegno finanziario, previsto dalla legge 232 del 2016 (legge di bilancio 2017). L’intervento ha l’obiettivo di individuare e finanziare, con cadenza quinquennale e nell’ambito delle 14 aree disciplinari del Consiglio universitario nazionale, i migliori 180 dipartimenti delle università statali. Dipartimenti che si caratterizzano per l’eccellenza nella qualità della ricerca e nella progettualità scientifica, organizzativa e didattica, nonché con riferimento alle finalità di ricerca di Industria 4.0, ai quali è destinato un budget annuale complessivo di 271 milioni di euro per 5 anni.

“Esprimo grande soddisfazione per il risultato ottenuto che premia 5 dei nostri dipartimenti – spiega il rettore Nicola Sartor – questo finanziamento permetterà di avviare progetti che comporteranno l’assunzione di ricercatori e l’acquisizione di nuove infrastrutture scientifiche fornendo, altresì, occasioni di ulteriore sviluppo per il nostro territorio”.

*****************

Di seguito si riporta in sintesi la descrizione dei progetti dei 5 dipartimenti di eccellenza dell’ateneo scaligero.

Biotecnologie è stato premiato per l’area di “Scienze chimiche”. Il progetto è dedicato alla chimica verde che promuove e privilegia l’interazione e l’integrazione tra le varie filiere che costituiscono il ciclo vitale dei beni: agricoltura, chimica di base, trasformazione industriale, recupero, valorizzazione del rifiuto fino all’immissione in ambiente di materia capace di restituire quel nutrimento al suolo che è indispensabile per la vita del Pianeta. L’obiettivo principale del progetto è la risoluzione di  tre problemi che attualmente non consentono tale interazione e integrazione: ottimizzazione e resa quantitativa dei processi di trasformazione delle risorse; complessità delle condizioni operative dei processi, loro costi e impatto ambientale; miglioramento della produzione dei beni. Maggiori informazioni sul sito del dipartimento.

Informatica è nella rosa dei migliori per l’area di “Scienze matematiche e informatiche”. Il progetto è dedicato al tema dell’industria 4.0 per le piccole e medie imprese. Industria 4.0 è la convergenza di informatica, robotica, automazione e ragionamento automatico per la creazione di nuovi processi produttivi e di nuovi prodotti più flessibili che migliorino le capacità competitive delle aziende italiane. In Italia il trasferimento di queste tecnologie verso le Pmi è ostacolato dallo scarso dialogo tra accademia e mondo industriale e dalla mancanza, in molte Pmi, di personale competente sulle nuove tecnologie. La proposta del dipartimento  mira a superare questi problemi sviluppando una nuova linea di ricerca che renda accessibili e utilizzabili dalle Pmi le tecnologie abilitanti di Industria 4.0. Saranno approfonditi tre obiettivi scientifico-tecnologici relativi a sicurezza e protezione, progettazione automatica, diagnostica e assistenza. L’editoriale di Franco Fummi, direttore del dipartimento.

Lingue e letterature straniere primeggia nell’area di “Scienze dell’antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche”. Il dipartimento intende diventare un polo di eccellenza e laboratorio di sperimentazione, sia per la ricerca che per la didattica, a livello nazionale e internazionale, nel campo delle “Digital humanities” applicate alle lingue e letterature straniere. Con “Digital humanities” si intende l’applicazione di tecnologie e metodologie informatiche ai vari rami delle scienze umanistiche che si caratterizzano per la loro ricaduta sulla società e sulla cultura. Attraverso i media digitali, tali tecnologie e metodologie permettono, infatti, lo sviluppo di strumenti per lo studio, la conservazione e la diffusione del patrimonio culturale facendo sì che quest’ultimo, attraverso la rete, si apra alla comunità e divenga accessibile e potenzialmente fruibile a un pubblico sempre più ampio. L’editoriale di Roberta Facchinetti, direttrice del dipartimento.

Neuroscienze, biomedicina e movimento conquista l’area di “Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche”. Il progetto “Comportamenti e benessere: un approccio multidisciplinare per favorire la qualità della vita in condizioni di vulnerabilità” avrà l’intento di comprendere l’interazione tra comportamenti e aspetti motivazionali e psico-biologici in diverse fasi e condizioni della vita, in particolare nelle situazioni di malattia neurodegenerativa e di disagio psichico. L’obiettivo è quello di individuare le azioni e le strategie utili a incrementare il benessere e la qualità della vita, prevenire lo sviluppo o la progressione di malattia e definire uno specifico protocollo di comunicazione per implementare le acquisizioni scientifiche nella pratica clinica e nella relazione con le persone. Il commento di Andrea Sbarbati, direttore del dipartimento.

Scienze giuridiche è tra le migliori per l’area omonima. Il progetto “Diritto, cambiamenti e tecnologie” nasce dalla consapevolezza che il diritto è condizionato dai cambiamenti che stiamo vivendo ed è chiamato a disciplinarli. In coerenza con gli obiettivi della Strategia Europa 2020 e delle linee di sviluppo fissate nell’asse “Horizon”, il piano intende affrontare vari profili implicati ed interconnessi, tra cui i cambiamenti che si verificano in relazione ai processi decisionali, i cambiamenti culturali e socio-economici, le migrazioni e le tecnologie, che impongono alle scienze giuridiche di indagare e di aggiornare in modo permanente le istituzioni e le norme giuridiche. Di fronte alla portata dei cambiamenti che condizionano la realtà economico-sociale, politica e culturale, il diritto in tutti i suoi ambiti disciplinari si deve porre quale strumento di interpretazione e di gestione efficace dei cambiamenti che in generale riguardano il mondo produttivo e la società. L’editoriale di Donata Gottardi, direttrice del dipartimento.

Articolo precedente

Maurizio Pajola, dalla Nasa a Verona per raccontare la sua missione

Articolo successivo

ContaminAzioni per l’Europa

Ti potrebbe piacere anche

Michele Tinazzi e Marialuisa Gandolfi con il gruppo di ricerca
Ricerca e innovazione

Dolore cronico e malattia di Parkinson

di Margherita Centri
28 Marzo 2025
Dai dipartimenti

Unistem Day 2025: L’infinito viaggio della ricerca scientifica

di Georges Chamoun
17 Marzo 2025
Credits: @Dr_Microbe - Adobe
Dai dipartimenti

Il ruolo chiave dei mitocondri nel neurosviluppo e nella cura di malattie genetiche rare

di Elisa Innocenti
21 Febbraio 2025
Ricerca e innovazione

Un nuovo studio apre la strada a terapie personalizzate per il criptorchidismo

di Elisa Innocenti
31 Gennaio 2025
CREDITS: ADOBE - @WalterMapelli
Attualità

Archeo Alps, approvato il progetto interregionale sul turismo archeologico in ambiente montano

di Thomas Novello
13 Dicembre 2024

Ultimi articoli

Dai dipartimenti

Il master in Editoria Univr protagonista al Salone del Libro di Torino

22 Maggio 2025
Ricerca e innovazione

Ricerca Univr apre nuove prospettive per la progettazione di farmaci

22 Maggio 2025
da sinistra: Enrico Andreoli, Giancarlo Perbellini
Dai dipartimenti

Giancarlo Perbellini ospite a Scienze giuridiche

22 Maggio 2025
Foto credits: Andres Mejia - adobe stock
Attualità

Verso i Referendum 8 e 9 giugno: incontro per un voto consapevole

22 Maggio 2025
Foto credits: imagoDens - adobe stock
Attualità

L’università a Interno Verde, il lato green della ricerca

22 Maggio 2025
Attualità

Chiara Leardini eletta rettrice dell’università di Verona

20 Maggio 2025
Photo credits: @PinkBirdDesign - Adobe Stock
Attualità

Aspettando Veronetta Contemporanea festival

20 Maggio 2025
Photo credits: @Radorog. - Adobe Stock
Attualità

Recruiting Day Verona Vicenza 2025

20 Maggio 2025
Univrmagazine

il giornale dell’Università degli Studi di Verona

Direttrice editoriale: Nicoletta Zerman
Direttrice responsabile: Tiziana Cavallo

Registrazione presso il Tribunale di Verona
Numero di registrazione testata N.1820 del 18.11.2008

Copyright © 2024
Università degli Studi di Verona - Area Comunicazione e Public Engagement (Direzione Informatica, Tecnologie e Comunicazione)

Iscriviti alla newsletter

Inviami una mail per confermare l’iscrizione al servizio di newsletter e così esprimere il mio consenso al trattamento dei dati personali

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web per offrirti l'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze e ripetendo le visite. Facendo clic su "Accetta tutto", acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, puoi visitare "Impostazioni cookie" per fornire un consenso controllato.
Preferenze cookieAccetta tutti
Manage consent

Informativa breve cookies

Il Titolare utilizza i cookie per ottimizzare la fruizione del sito e per velocizzare le esperienze ed attività degli utenti. Il sito consente anche l’invio di cookie di “terze parti” per compilare statistiche anonime aggregate.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari per l’utilizzo del sito Web sono essenziali per il funzionamento del sito web, bloccarli non ne permette il funzionamento. Questa categoria include cookie che consentono di facilitare la navigazione e il servizio reso all’utente. Per la loro installazione non è necessario il tuo consenso.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Non necessari
Cookie Analitici di Terze Parti I cookie statistici aiutano il titolare a capire come i visitatori interagiscono con il sito, trasmettendo informazioni in forma anonima. Alcuni di questi cookie sono gestiti per noi da terzi (Google Analytics, Matomo) sempre in forma anonima e non consentiamo loro di utilizzarli per altre finalità.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo
No Result
View All Result
  • Attualità
  • Ricerca e innovazione
  • Dai dipartimenti
  • Verona città universitaria
  • Redazione